Galleria fotografica

Tremila alunni, 138 classi, 44 insegnanti: sono le cifre dell’impegno del Gruppo Cidiu S.p.A. per l’anno scolastico 2018‐19 appena concluso. La Società dedica da sempre un’attenzione particolare a formare e informare i giovani cittadini attraverso percorsi didattici appositamente progettati, come spiega Riccardo Civera, Amministratore Delegato di Cidiu Servizi SpA: “Siamo felici di coinvolgere i ragazzi delle scuole in attività al tempo stesso educative e creative. Dai giovani, sempre più sensibili alle tematiche che riguardano la sostenibilità, arrivano spunti interessanti ed è importante cogliere il loro punto di vista su tematiche fondamentali come la salvaguardia dell’ambiente”. 

Le attività che il Gruppo Cidiu S.p.A. promuove nelle scuole hanno l’obiettivo di accrescere la consapevolezza e l’attenzione verso l’ambiente con particolare focus sugli aspetti connessi alla gestione dei rifiuti. Quest’anno tre diverse proposte didattiche hanno coinvolto gli alunni nel territorio dei diciassette comuni dell’hinterland torinese serviti dalla Società: 

SE MI LASCI NON VALE – i cortometraggi a Cinemambiente Junior 2019 (Classi quarte e quinte della scuola primaria e tutte le classi della scuola secondaria di primo grado)

Nella terza edizione del concorso creativo sul tema del littering, docenti e alunni hanno riflettuto sull’impatto ambientale dei piccoli rifiuti abbandonati per terra nelle aree urbane esprimendo il proprio pensiero sulla problematica con un cortometraggio. Tutte le classi hanno ricevuto un buono spendibile in materiale didattico e ogni allievo un ricordo della partecipazione. 

I tre video più votati ‐ realizzati dalle 2D e 1A della Anna Frank di Collegno e dalla 2C della Tallone di Alpignano – oltre ad essere visibili sul canale YouTube di Cidiu, hanno anche partecipato a Cinemambiente Junior 2019. Il cortometraggio dal titolo "Rispetta la natura, ricicla con cura" realizzato dalla 2°D della Anna Frank si è classificato tra i 10 finalisti a livello nazionale nella categoria “Scuole secondarie di I grado” ed è stato proiettato al Cinema Massimo di Torino il 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente. 

TUTTI SULLA TERRA... CON PASSO LEGGERO – spazio all’immaginazione (Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado) 

È il progetto educativo per stimolare le giovani generazioni sugli obiettivi di sviluppo sostenibile che i governi dei 193 Paesi membri dell’ONU si impegnano a raggiungere entro il 2030. 

Animatori ed esperti si sono alternati nelle classi durante l’anno per spiegare agli alunni i temi dell’Agenda 2030, l’uso sostenibile delle risorse, la cultura del rispetto del territorio urbano, le buone pratiche di riduzione degli sprechi, del riuso, dello scambio e la corretta gestione dei rifiuti. Con l’attività finale “Creativi per il Pianeta” i ragazzi si sono cimentati nell’ideare il finale di una storia a partire dall’incipit scritto dall’autore di narrativa per ragazzi Guido Quarzo. I racconti sono pubblicati sul sito www.cidiu.to.it nella sezione Educational. 

RIFIUTI AI MINIMI TERMINI – i poster degli alunni spiegano la differenziata (Scuole primarie) 

Nelle numerose scuole primarie di Venaria che hanno aderito, Cidiu ha promosso il percorso di educazione ambientale sui temi della raccolta differenziata, del littering, del riciclo, del riuso, riduzione e valorizzazione dei rifiuti.
Gli incontri e i dibattiti in classe con alunni e insegnanti hanno fatto chiarezza sulla gestione dei rifiuti e sulle regole di una corretta raccolta differenziata. Il gruppo di lavoro comunicazione costituito dalle classi 3°A e 3°B della Scuola Oscar Romero ha ideato con l’aiuto di un grafico un efficace materiale informativo per spiegare a tutti coloro che frequentano la scuola come fare una corretta raccolta differenziata: a fine giugno è stato distribuito un volantino per ciascun alunno ed un poster informativo per ciascuna postazione di raccolta differenziata all’interno delle scuole. 

Il 3 giugno, per celebrare la Giornata Mondiale dell’Ambiente, Cidiu ha inoltre proposto alle classi 3°, 4° e 5° della scuola primaria Anna Frank di Druento lo spettacolo teatrale “Alza i volumi del bosco”: gli attori dell’Associazione ONDA TEATRO hanno narrato favole sonore di Calvino e Rodari con suoni e rumori creati sul momento insieme ai bambini attraverso strumenti musicali ricavati da oggetti riciclati.