Vuoi aprire un'attività commerciale o artigianale a Venaria Reale? Hai un'attività e vuoi migliorarne l'immagine o l’efficienza? Il Comune di Venaria ha aperto per la seconda volta il bando "Im.Pro.Ve", IMprese in PROgresso a VEnaria Reale, per rivitalizzare e riqualificare la tua impresa. In questa nuova edizione, ci sono alcune novità.

Due tipologie di esigenza. La prima, che mette sul piatto 19.545,00 è mirata al contrasto all’indebolimento ed alla desertificazione delle attività commerciali, favorendo l’avvio di nuove attività d’impresa commerciali e artigianali nel centro storico di Venaria Reale. L’Asse 1 viene esteso a tutto il territorio comunale e si è eliminato il presupposto di avvio dell’attività in locali sfitti da almeno 6 mesi.

Per ogni proposta ammessa è riconosciuto un contributo a fondo perduto a copertura dei tributi locali (Tosap, Tari e imposta sulla pubblicità) fino al 100% dell’importo tributario dovuto e fino a un valore massimo di € 2.500,00 complessivi con riferimento ai periodi d’imposta 2019/2020/2021.

La secoda, di 39.359,62, è mirata al miglioramento dell’accoglienza e dell’attrattività delle attività commerciali esistenti.

Per ogni proposta o progetto ammesso è riconosciuto un contributo a fondo perduto a copertura parziale delle spese ammissibili (max 60%) e fino ad un importo massimo di 3mila euro.

Le spese ammissibili, desumibili da fattura, sono rendicontate al netto dall’IVA e i pagamenti dei fornitori o dei prestatori d’opera devono essere realizzati attraverso bonifico bancario. Le proposte e i progetti ammessi a contributo devono essere realizzati entro 6 mesi dall’erogazione dell’anticipo.

Quindi misure per coprire i tributi locali e per lavori di miglioria dell'attività: nuove insegne, tende e dehors, segnaletica di via, abbellimento della facciata e superamento della barriere architettoniche. IM.PRO.VE. rappresenta le due direzioni che l’Amministrazione comunale sta percorrendo per rivitalizzare il tessuto commerciale locale: da un lato prefiggendosi di contrastare le serrande chiuse, dall’altro combattendo l’indebolimento e la desertificazione delle attività commerciali e invogliando nuove imprese a venire a Venaria Reale. Un aiuto concreto agli esercizi commerciali a “migliorarsi” e fare progetti che magari avevano in cantiere da tempo e non sono mai riusciti a realizzare. 

Afferma il sindaco Roberto Falcone «Questa è la seconda edizione di un bando che abbiamo migliorato rispetto all’anno scorso, eliminando alcuni piccoli ostacoli e semplificando la strada per chi vuole accedere al finanziamento. Stiamo mettendo in campo tutte le iniziative possibili per sostenere il commercio di vicinato che a Venaria Reale, come in tutta Italia, soffre di una crisi molto più complessa e ampia, rispetto alle azioni che i singoli comuni possono mettere in campo. Ricordo che ciò che in questo anno e mezzo abbiamo cercato di fare, insieme all’assessore Scarano, è stato non solo aiutare le attività di commercio e artigianato da un punto di vista economico, ma anche e soprattutto di facilitare la creazione di rete e sinergia, che è una delle armi più efficaci contro le difficoltà strutturali».

Per l’assessore alle Attività Economiche e Produttive, Antonio Scarano «IM.PRO.VE. è una chiara azione per venire incontro alle attività commerciali e artigianali che soffrono, o che semplicemente necessitano di un piccolo rinnovamento per dare più vigore alle imprese del territorio. Suggerisco di avvicinarsi agli uffici anche solo per conoscere quali siano le opportunità di questo bando, un concreto strumento per combattere la crisi».

In caso di esaurimento delle risorse disponibili prima della data di scadenza del Bando, l’Amministrazione provvederà ad effettuare opportuna comunicazione agli interessati per il tramite della presente pagina del sito internet istituzionale.

Il Bando è disponibile sul sito Internet della Città di Venaria Reale all’indirizzo: http://www.comune.venariareale.to.it/IT/Page/t01/view_html?idp=885

L’Ufficio Commercio/SUAP, in piazza Pettiti, è a disposizione per fornire le informazioni necessarie nei seguenti orari: 

lunedì- martedì e giovedì: ore 10:00-12:00. 

Mercoledì: ore 14:00-16:00 

email: commercio@comune.venariareale.to.it

PEC: suapvenariareale@pec.it