Questa mattina, venerdì 1 aprile 2022, ha riaperto i battenti il Punto di Primo Intervento di via Don Sapino.

Durante le prime ore della mattinata, il sindaco Fabio Giulivi; il direttore generale dell'Asl To3, Franca Dall'Occo; il direttore sanitario Davide Minniti; oltre alla direttrice della Struttura complessa di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza dell’ospedale di Rivoli, Paola Molino. Tutti hanno portato un saluto ai medici, al personale infermieristico e ai primi pazienti.

È stata anche l'occasione, da parte dell'Asl To3, di confermare la volontà di dare avvio ad una campagna di comunicazione dedicata, così come richiesto dal sindaco Giulivi. Attraverso i social ma anche mediante pieghevoli e manifesti che saranno posizionati in buca e negli appositi spazi della città.

La struttura sarà aperta dalle 8 alle 20 e andrà a gestire i codici "bianchi" e "verdi", ovvero situazioni non di pericolo, "evitando che si debba ricorrere alla struttura complessa di Rivoli - commenta il sindaco - È importante far comprendere ai cittadini i casi in cui possono rivolgersi a questa struttura ed i casi nei quali devono invece ricorrere al Pronto Soccorso di Rivoli, proprio per evitare problemi all'utente stesso ed anche al personale della struttura. Una corretta informazione serve appunto ad evitare che coloro che hanno situazioni non emergenziali vadano ad intasare l'ospedale di Rivoli attendendo magari ore prima di venir visitati. Ma serve anche per evitare che persone con casistiche gravi ricorrano ad una struttura che non potrebbe prestare le giuste cure in quanto strutturata diversamente. Purtroppo da quando è stata aperto il Poliambulatorio, l'emergenza Covid ha stravolto il panorama sanitario e di conseguenza si tratta ora di dedicarsi ad illustrare i servizi e le potenzialità, in attesa dell'evoluzione prossima dovuta agli investimenti del Pnrr. Nella speranza che quello di oggi sia davvero un inizio senza più chiusure», commenta in merito il sindaco.