La "rivoluzione dei parcheggi" a Venaria è realtà.
Da ieri, infatti, la giunta Giulivi ha approvato la delibera mediante la quale verranno cambiate le tariffe. Ora sarà unica, a 1 euro l'ora.
Una modifica sperimentale, che durerà per un anno a partire dal 1 ottobre 2022.
"In questi mesi abbiamo lavorato con Gesin e con Citec, azienda incaricata di rivedere il Piano Urbano del Traffico, così da poter recepire ed elaborare le istanze ricevute da residenti e lavoratori di Venaria. Abbiamo anche discusso in Commissione consiliare così da ascoltare quanti più suggerimenti possibili.
L’applicazione di tariffe differenziate per zone ha comportato in questi anni disagi all’utenza e difficoltà operative al gestore.
La previsione di una tariffa differenziata per i giorni festivi e prefestivi nella zona C+R non ha dato i risultati attesi anche per l’impossibilità di attivare una adeguata sorveglianza.
La mancata attuazione degli adeguamenti tariffari previsti a decorrere dall’entrata in funzione del parcheggio coperto Pettiti, unito agli alti costi di gestione dello stesso, ha reso il servizio scarsamente remunerativo per il gestore. Inoltre il suddetto parcheggio coperto non ha incontrato i favori dell’utenza ed è sottoutilizzato.
Le tariffe applicate in zona “Stadio” in occasione di eventi in esso organizzati non sono più in linea con le tariffe applicate da altri gestori in luoghi adiacenti allo stesso non di competenza comunale.
La proposta definitiva, approvata della Giunta, prevede un nuovo piano tariffario sperimentale da applicarsi per 12 mesi con decorrenza dal 1° ottobre 2022; al termine di tale periodo sperimentale, valutati i risultati in termini di soddisfazione dell’utenza e di risultati economici per il gestore si dovrà provvedere alla revisione, qualora si ritenesse necessario", commenta il sindaco Fabio Giulivi.
Ecco le modifiche principali:
Le ex zone A, B, C+R lasceranno spazio ad una zona unica "proprio per evitare la confusione che si è generata in questi anni con tanto di multe prese per parcheggi in zona errata o necessità di fare più ticket a seconda della zona di sosta. Non cambia invece il perimetro dell’area interessata", precisa Giulivi.
L’orario di pagamento è confermato dalle 8:45 alle 19 dal lunedì al sabato con esclusione dei giorni festivi. Mentre oggi si paga anche la domenica, nella zona C+R, da ottobre non si pagherà più.
La tariffa oraria sarà 1 euro l'ora "e consentirà di parcheggiare ovunque senza necessità di fare più tagliandi. L’importo è identico a quello dei Comuni delle dimensioni di Venaria Reale dell’Area Metropolitana di Torino", precisa il sindaco.
L’abbonamento annuale valido per i residenti della nuova zona unica (residenti o domiciliati all’interno dell’area delle strisce blu) continuerà a costare 25 euro (0,081 euro al giorno). "Abbiamo introdotto anche un mensile per i residenti da 5 euro. Importante tenere conto dello sforzo in considerazione che con lo stesso abbonamento non si avranno più vincoli di zone.
L’abbonamento annuale ordinario, valido sulla nuova zona unica, (non residenti all’interno dell’area delle strisce blu) costerà 175 euro (0,57 euro al giorno). Sostituisce l’attuale abbonamento da 250 o 150 che variava a seconda delle zone. Abbiamo introdotto anche un mensile per i non residenti all’interno delle strisce blu da 25 euro. Abbiamo introdotto un abbonamento annuale ordinario agevolato over 65, valido sulla nuova zona unica, (per utenti di età superiore ai 65 anni, non residenti all’interno dell’area delle strisce blu e con certificazione ISEE inferiore a 20mila euro) da 100 euro (0,32 euro al giorno) per favorire le esigenze di mobilità delle persone più anziane.
Le suddette tariffe saranno applicate su tutti i parcheggi a raso con esclusione dei parcheggi coperti (Pettiti)", conclude Giulivi.
PARCHEGGIO PETTITI
orario di pagamento dalle ore 0:00 alle ore 24:00 dal lunedì alla domenica (attualmente chiudeva alla sera alle ore 21 fino alla mattina successiva); tariffa oraria € 0,50;
abbonamento notturno, dalle ore 19:00 alle 8:45, € 25 al mese (senza diritto di assegnazione di posto)
ZONA STADIO-GALLO PRAILLE
tariffa applicabile solo nelle giornate di svolgimento di manifestazioni sportive o altri eventi allo Stadio
tariffa giornaliera di € 15,00 per le autovetture e di € 40,00 per i bus:
abbonamento annuale residenti della zona, valido nella Zona Stadio - Gallo Praille. (residenti o domiciliati nella zona suddetta) confermati i € 5,00 annui
Confermate le esenzioni previste per gli autoveicoli utilizzati per lo svolgimento di attività convenzionate e/o di utilità sociale dalle associazioni iscritte all’Albo previa autorizzazione rilasciata dal settore comunale competentem, edici e paramedici che svolgono visite domiciliari quelle previste per gli autoveicoli a propulsione elettrica o ibrida
Si conferma la validità degli abbonamenti sottoscritti prima dell’entrata in vigore della presente deliberazione, adeguandone la validità territoriale alle nuove regole senza prevedere conguagli rispetto ai nuovi corrispettivi.
"Era un impegno preciso, preso con i cittadini, quello di modificare l’attuale impianto delle strisce blu. Si tratta di una riforma importante che speriamo possa superare le criticità emerse in questi anni", conclude il sindaco.