Taglio del nastro, questa mattina, sabato 16 aprile 2022, per la nuova area giochi di piazza Pettiti.
Merito dell'Avis di Venaria, prima associazione della Reale a concretizzare la partecipazione al bando sponsorizzazioni, da parte di privati, di aree verdi e rotatorie presenti in città.
Un progetto che parte da lontano, come ricorda il presidente Andrea Campasso: «Era l'ottobre 2019 quando, in occasione della Festa del Donatore e del 65° anniversario dalla fondazione della sezione venariese, era stata promossa una raccolta fondi per l’acquisto di giochi per i bimbi da donare al Comune. Una scelta che era stata fatta vista la carenza e le cattive condizioni delle aree gioco presenti in città. Una raccolta riuscita in pochissimo tempo, grazie alla grande generosità dei donatori e dei cittadini. La pandemia, purtroppo, ha interrotto il progetto, poi ripreso dopo l’insediamento dell’Amministrazione Giulivi, quando è stato possibile partecipare al bando comunale.
Con questo progetto, Avis porta avanti un doppio obiettivo: il compimento del progetto iniziale relativo all’acquisto dei giochi per bambini e la possibilità di installarli presso un’area verde, poco distante dalla nostra sede. Saremo noi a prendercene cura, d'ora in poi. Un’area simbolo per noi dell'Avis, visto che la maggior parte delle attività che organizziamo durante l'anno per sensibilizzare la popolazione alla donazione di sangue e
di emocomponenti, vengono proprio realizzate in questa piazza. Questo è il motivo principale che ha mosso l’intero progetto: una maggiore presenza sul territorio ed un intenso impatto sulla cittadinanza, con uno spazio dedicato ai Donatori, eroi di tutti i giorni.
Ringraziamo Davide Almondo e la sua squadra, che con grande professionalità e dedizione si sono occupati della progettazione e della realizzazione, oltre ad impegnarsi nella manutenzione dell’area verde per i prossimi cinque anni.
Inevitabile concludere ringraziando tutti i soci donatori dell’Avis Venaria Reale OdV, che sono essenza dell’associazione cittadina e vita per i tanti bisognosi di sangue, tutto il Consiglio Direttivo che, con determinazione e costanza, ha portato a termine questo grande progetto. E, ovviamente l'Amministrazione Comunale», conclude il presidente Andrea Campasso.
«Oggi è si deve fare festa due volte. Per la Città e soprattutto per i bambini. A quasi due anni dalla delibera di giunta che concedeva all’Avis questa striscia di verde cittadino, delibera derivante dalla ferma volontà della giunta e della maggioranza di far abbellire e manutenere le rotatorie e le aree verdi dai privati, oggi presenziamo con orgoglio e soddisfazione a questo primo magnifico risultato. Benny, simbolo dell’Avis, troneggia sul prato all’inglese curato per la Città dal presidente Andrea Campasso e da tutto il direttivo avisino. I giochi per i bimbi sono omologati per i parchi pubblici e sono stati installati rispettando tutte le normative vigenti. La Città è orgogliosa di essere qui per questa inaugurazione. Orgogliosa che la prima opera nata dal bando sponsorizzazioni del novembre 2020 sia figlia del progetto di una associazione del terzo settore. Un’associazione speciale, che oltre a svolgere un servizio essenziale per la salute dei cittadini, quale quello della donazione di sangue e plasma, ha dimostrato ancora una volta tutta la sua generosità verso la collettività. Il Bene crea Bene e l’Avis è di esempio per tutti», ha commentato il vicesindaco Gianpaolo Cerrini, presente all'inaugurazione assieme al presidente del consiglio, Giuseppe Ferrauto, agli assessori Giuseppe Di Bella, Monica Federico, Luigi Tinozzi, Paola Marchese e Pamela Palumbo e ai consiglieri Luca Mancini e Edoardo Baffigo.
Silvia Iannuzzi