Galleria fotografica

Una lunga fila di macchine d'epoca, di Lancia Lamba per la precisione, hanno invaso il centro di Venaria nella mattinata odierna, giovedì 2 settembre 2021, in occasione delle celebrazioni per il centenario della Lancia Lamba, in corso a Torino e provincia dal 31 agosto al 5 settembre.

La Lambda è l'auto che ha rivoluzionato il modo di costruire le auto. Perchè con questo modello la Lancia era passata dall'auto che sembrava una carrozza al concetto di auto come lo vediamo noi ora.

Questa mattina, le auto hanno percorso corso Garibaldi, piazza Vittorio, via Mensa, la Reggia e il parco della Mandria.

L'evento, di portata internazionale, ha visto la presenza di circa 40 auto, costruite tra il 1922 e il 1928.

Un'occasione unica che ha riunito quasi il 10% della totalità delle Lambda ancora disponibili tra i collezionisti, che si aggira su un totale di circa 500 auto.

Il sindaco Fabio Giulivi, insieme all'assessore al Turismo, Monica Federico, hanno portato i saluti della Città di Venaria Reale, agli equipaggi delle Lancia, provenienti, oltre che dall'Italia, da Olanda, Belgio, Germania, Austria, Svizzera, Svezia.

La delegazione, aveva tra i partecipanti, Tomaso Ricardi, responsabile relazioni esterne, che ha fatto gli onori di casa per la Reggia di Venaria, Peppino Stancati, presidente Lancia Club Italia, Lucia Gambarin, presidente RILL - Registro Italiano Lancia Lambda, Joachim Griese, presidente LWR - Lancia World Register, che ha omaggiato il sindaco di una pubblicazione autografata sulla Lancia Lambda.