Ottime notizie sul fronte dei medici di base a Venaria. Entro l’autunno, infatti, arriveranno quattro nuovi medici, che andranno così a coprire le carenze che si sono create nel corso degli ultimi anni a causa di decessi e di pensionamenti. Con questo incremento, i medici diventeranno complessivamente 24.

Un sollievo per la cittadinanza, che nell’ultimo periodo è stata costretta a fare i conti con forti disagi. I venariesi, infatti, lamentano da tempo una carenza di medici in particolar modo nel quartiere Rigola, quello più vicino a Torino.

Ma Paola Maina, nuovo direttore del Distretto Area metropolitana Nord - con sede presso il Polo Sanitario di Venaria Reale e che comprende i comuni di Alpignano, Druento, Givoletto, La Cassa, Pianezza, San Gillio, Val della Torre - ci tiene a fare chiarezza sul tema della collocazione dei medici di base: «Come qualsiasi Asl noi firmiamo le convenzioni con i medici ma loro non sono dipendenti dell'Azienda ma hanno contratto di convenzione con l'Asl e sono nominati da graduatoria regionale». Sul fronte dei pediatri, invece, Maina parla di «situazione ancora gestibile. Non siamo in emergenza».

«In questi giorni ho parlato con la dottoressa Maina e con la direttrice generale Franca Dall’Occo perché è un tema molto sentito. L’arrivo dei quattro medici è una notizia molto positiva per il nostro territorio. Ho fatto presente come si debba far presente ai nuovi medici la distribuzione territoriale attuale così che non vi siano aree totalmente scoperte. Stiamo monitorando inoltre la situazione del numero dei pediatri ma, ad oggi, pur essendo al limite, è ancora sostenibile», commenta il sindaco Fabio Giulivi. 

Altro tema molto sentito è quello di come scegliere il medico o il pediatra. Spesso e volentieri si trovano, sui gruppi Facebook, cittadini che chiedono lumi sulle capacità di un determinato medico e se sia consigliabile.

Ma non funziona così. Di seguito vi verrà spiegato come si sceglie il medico o il pediatra:

Il cittadino può consultare l’elenco dei medici di famiglia e dei pediatri, con indirizzo e orario di ambulatorio: elenco medici e pediatri.

L’elenco può essere consultato anche presso l’Ufficio Scelta e revoca del proprio Distretto Sanitario.

Ogni individuo iscritto al Servizio Sanitario Nazionale ha diritto di scegliere liberamente, nel proprio ambito territoriale di residenza e/o di domicilio, il medico di famiglia o il pediatra di libera scelta, purché non abbiano superato il numero massimo di assistiti.

La scelta (o la revoca) del medico di famiglia o del pediatra di libera scelta si effettuano presso i Centri di Prenotazione aziendali presentando i seguenti documenti:

  • tessera sanitaria cartacea (che in caso di nuova scelta viene ritirata e distrutta per essere sostituita da quella nuova);
    • tessera TEAM (o in caso di suo smarrimento, il codice fiscale);
    • documento di identità;
    • certificato (o autocertificazione) di residenza se il richiedente ha cambiato Comune, oppure ricevuta, rilasciata dal comune, della richiesta di nuova residenza.

Scegliere o revocare il medico di famiglia e il pediatra è possibile anche on line, attraverso il portale regionale Salute Piemonte

La procedura richiede  le credenziali SPID o Carta di Identità Elettronica.

La scelta e revoca del medico di famiglia e del pediatra di libera scelta si effettua presso i Centri di Prenotazione aziendali
N.B. Presso il CUP dell’Ospedale di Rivoli NON è possibile effettuare la scelta / revoca.

Ulteriori informazioni attraverso la App del Cup per le prenotazioni e tramite gli indirizzi cup.venaria@aslto3.piemonte.itcup.pianezza@aslto3.piemonte.it e cup.alpignano@aslto3.piemonte.it