Domani sera, martedì 30 aprile, alle 21, per il pubblico del Teatro Concordia sarà una serata particolare. Già più di 700 biglietti sono stati staccati per "Das Kabarett”, lo spettacolo de “I Retroscena”, nell’ambito del teatro Off del Concordia.
È una storia scritta da Monica Vietti e dal regista Marco Perazzolo, che proietterà il pubblico direttamente nelle sale di Das Kabarett, il locale di intrattenimento più famoso della Berlino degli anni '30.
Karl Meyer e David Warschau sono amici fin dall’infanzia. Cresciuti insieme durante il periodo della Repubblica di Weimar, hanno un sogno nel cassetto: aprire un locale di intrattenimento che contempli teatro, canzone e danza: ovvero un Kabarett.
Nonostante la crisi economica, grazie ad un cospicuo investimento economico da parte della famiglia Warschau (ebrei tedeschi residenti in Germania da molte generazioni) il 10 aprile 1925 viene inaugurato "Das Kabarett", locale destinato a diventare uno dei più importanti di Berlino. Ma non solo in quel locale e in molti altri della cittá, vi si organizzavano buona parte delle attività antinazziste. E Cosa accade ai quei locali quando Adolf Hitler punterà ad eliminare ogni cabarett? Quando le libertà che essi veicolano saranno limitate e l'antisemitismo colpisce la comunità degli artisti?
Sul palco, tra prosa e danza la storia sarà interpretata dagli attori dell'Associazione teatrale di Venaria de "I Retroscena" e dalle coreografie dei Lindy Bros (Carlotta Bianco, Erica Borgini, Daniele Civiero, Cristina Salacrisci) e della compagnia Creative Company di Riccardo Genovese.
Costo del biglietto: 11 euro e 13 euro. Info: 011 4241124 oppure info@teatrodellaconcordia.it
Silvia Iannuzzi