Sarà ancora Andrea Campasso il presidente dell'Avis di Venaria. Al suo terzo mandato, è stato eletto sabato scorso, durante una riunione del direttivo in modalità streaming.
Sarà in carica fino al 2025. Vice presidente vicario sarà Giuseppe Ciavarello mentre il vice presidente sarà Enrico Cancian.
Luciano Castrignano sarà il tesoriere; Federica Tripi segretaria e i consiglieri saranno: Francesco Allegretti, Dario Baccaro, Marco Baccaro, Antonella Bongiovanni, Davide Bortolotti, Giorgio Broglio, Giuseppe Fazari, Iris Fiorenza, Mario Giurato, Rosalba Gregnanin, Valentina Multari, Marzia Righetti, Elena Romito, Monica Romito, Davide Torasso e Chiara Turino.
Revisori dei Conti, infine, Marianna Nicole Minischetti e Noemi Raviolo.
"Devo ringraziare i consiglieri uscenti, che hanno dato il loro massimo impegno in Avis nel quadriennio passato. Sono 10 i Consiglieri nuovi entrati, donatori che hanno scelto di mettersi in gioco entrando a far parte della macchina organizzativa portando l’età media del Consiglio Direttivo da 59 anni a 45.5, con un notevole cambio generazionale ed un aumento di consiglieri. Da 16 abbiamo 5 consiglieri in più", afferma Campasso
Ora, l'Avis di Viale Buridani è pronto ad affrontare nuove sfide e nuovi obiettivi: "Avremo una nostra rotonda. Un simbolo, un segnale di apertura al territorio che vogliamo dare. Sperando di riuscire anche a portare avanti il progetto dei giochi per i bambini, che per noi è importante perché questo anno abbondante di pandemia non ci ha dato la possibilità di svolgere le giornate di sensibilizzazione nelle scuole e metter a disposizione i nostri fondi per il restauro di un parco giochi: anche questo era un modo per avvicinarci. Quest'anno, però, nonostante la campagna di sensibilizzazione non sia avvenuta come di consueto, ci siamo bene difesi: ci siamo organizzati con un passa parola o con whatsapp, la risposta dei donatori,è più che positiva, in questo trimestre, abbiamo raggiunto 310 donazioni tra sangue intero e plasma, mentre a Torino c'è stata una lieve discesa. I nostri donatori compresi gli studenti del liceo Juvarra seguono le direttive anti Covid, e rispondono a ogni appello, purché venga sempre data l'opportunità di donare il sangue, perché il sangue non è costruito in laboratorio, ma abbiamo sempre necessità di donatori", conclude Campasso.
Per venerdì 16 aprile 2021 sono già al completo le prenotazioni delle donazioni di sangue intero: "Ricordo che per chi avesse già fatto il vaccino anti Covid devono passare 48 ore dalla vaccinazione. La prossima donazione avverrà il 21 maggio 2021, sempre su prenotazione", ricorda ancora il presidente.
Ulteriori informazioni: www.avisvenaria.it.
Silvia Iannuzzi