Galleria fotografica

Buon compleanno Pro Loco. Era l’ottobre 1985 quando un gruppo di persone diedero vita alla Pro Loco di Altessano, anche se nei registri ufficiali la data è quella del 31 gennaio del 1986.

Una Pro Loco che agli inizi era prettamente altessanese e che organizzava la storica Festa di Altessano, oggi Festa Patronale di San Marchese. Una Pro Loco sorta sulle basi della “Compagnia del Buonumore” e di altri amici residenti nella antica borgata, un tempo Comune a sé stante rispetto a Venaria.

Otto anni dopo la nascita, però, il sindaco Giuseppe Catania chiese a quella Pro Loco di cambiare denominazione, facendole assumere la dicitura “Pro Loco Altessano-Venaria Reale”. 

La scorsa settimana l’associazione - che è una sorta di “sentinella del territorio” - ha festeggiato il suo compleanno con una breve cerimonia al cimitero di Venaria, nel rigoroso rispetto delle norme “anti Covid”.

Presenti, oltre al presidente Claudio Macario, anche il vicesindaco della Reale, Giampaolo Cerrini. Dopo un momento di raccoglimento, è stata deposta una composizione floreale sulla lapide della Pro Loco e dedicata ai soci scomparsi.

Il presidente Claudio Macario Ban, che da ormai 13 anni è alla guida dei volontari, ha invitato i membri del direttivo presenti a condividere un momento di riflessione, aggiungendo che sicuramente nel corso del 2021 ci saranno occasioni, se l’emergenza lo permetterà, per “festeggiare e comunicare le nuove e numerose iniziative ma soprattutto evidenziando che anche in tempi difficili, la Pro Loco è in attività, piena di idee, persone, progetti e pubblicazioni dedicate al territorio”.

Silvia Iannuzzi