Galleria fotografica

Anche Venaria ha voluto celebrare il 2 giugno, Festa della Repubblica.

Nutriti gli eventi organizzati dalla Presidenza del Consiglio comunale, in collaborazione con il Comitato della Memoria, e realizzato grazie a Pro Loco Altessano Venaria Reale, Avis Venaria, Protezione Civile, Formont.

Dopo la "Pedalata Partigiana" di venerdì 31 maggio, realizzata in collaborazione con l'Anpi, l’Asd Scuola Mtb Venaria, gli studenti dell'Istituto Comprensivo Venaria 2 e il supporto dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Venaria e la Protezione Civile “Le Aquile” e Biblioteca civica, domenica 2 giugno, ecco la cerimonia istituzionale, iniziata con l’alzabandiera in piazza Martiri della Libertà e proseguita con il corteo istituzionale con deposizione delle corone in piazza Vittorio Veneto, Largo Garibaldi, piazza Martiri della Libertà.

Presenti, oltre alla rappresentanza dell'Esercito, dell'Arma dei Carabinieri, l'Anpi, Vigili del Fuoco, l'Associazione Nazionale Carabinieri, i Marinai, gli Alpini, la Protezione Civile, l'Avis, la Pro Loco, i Bersaglieri, La Crisalide di Ieri e di Oggi, la Croce Verde, il Coro Tre Valli, il corpo bandistico Giuseppe Verdi.

Il corteo, supportato dal coro Tre Valli e dal corpo musicale Giuseppe Verdi Città di Venaria Reale, ha poi fatto ritorno in municipio, in sala consiliare, con i discorsi del sindaco Roberto Falcone e del presidente del consiglio, Andrea Accorsi. 

Durante la mattinata, ecco la consegna della Costituzione ai neo 18enni e l'esibizione dei cantanti lirici Sherrie Grieve e Rino Scaturro, sulle note del maestro Andrea Turchetto.

La giornata si è conclusa nella sede dell'Avis, dove sono state presentate le attività di volontariato Avis e Croce Verde.