I “piani neve” sono entrati in azione nelle cittadine della nostra zona.

A Venaria sono 12 i mezzi spazzaneve e spargisale attivi in tutta la Città per pulire le vie principali, le strade interne e periferiche.

«In questi giorni hanno sempre operato i mezzi spargisale per evitare le lastre di ghiaccio notturne.

L’impresa incaricata lavorerà per tutta la serata per garantire una viabilità regolare», spiegano da Palazzo Civico. 

Anche ad Alpignano si è entrati nella seconda fase del “piano neve”: 

«Con il passaggio dei mezzi con le lame per pulire le strade dai resti nevosi, per poi chiudere con la terza fase di spargimento sale sul manto pulito.  Permetteteci di ringraziare chi ha il merito in questi momenti, ovvero i nostri agricoltori, che nella loro semplicità riescono sempre a fare un ottimo lavoro. Ecco perché essendo in scadenza di appalto abbiamo voluto fortemente rinnovare l'incarico a chi sul nostro territorio, più di tutti noi, conosce metodo e tempi per affrontare questi eventi atmosferici», spiega il sindaco Steven Palmieri. 

«spesso mi capita di passare le notti con loro, sui loro trattori... beh garantisco che sono davvero speciali... quando a notte fonda  dai loro volti scavati dal duro lavoro mi dicono " assessore vai a dormire tranquillo ci siamo noi"... non ha prezzo!», commenta l’assessore Pierpaolo Barbiani.  

A Rivoli, infine, i mezzi hanno iniziato a pulire le strade, dando priorità «alla grande viabilità e strade di collegamento da e per la città, quali le ex strade provinciali e tutte le strade che attraversano la città percorse da mezzi di trasporto pubblico, oltre all’accesso per i mezzi di soccorso dell’Ospedale di Rivoli in strada Rivalta; alla zona collinare ed il centro storico; alle strade della città di media viabilità, utili a collegare i luoghi di pubblico interesse, quali : scuole, caserme, sedi associazioni di volontariato di soccorso, ambulatori delle ASL, grandi centri commerciali, luoghi di culto e zone limitrofe esterne al cimitero, marciapiedi ed aree esterne adiacenti agli edifici pubblici», precisa il sindaco Andrea Tragaioli.