In occasione delle celebrazioni per il 25 aprile, Festa di Liberazione, il Teatro della Concordia e l'associazione teatrale e culturale "I Retroscena”, organizzano "Ricordare e Raccontare con i classici”.
Dalle 18, sulla pagina ufficiale Facebook del Concordia, ecco andare in scena questo evento culturale “per ricordare e raccontare l’anniversario della Liberazione attraverso immagini di repertorio e letture di grandi classici. La libertà non è un regalo ma una conquista”, affermano i Retroscena.
Un video in cui scorreranno le immagini legate al ricordo della Resistenza miste a letture di brani di grandi nomi del nostro ‘900, per ripercorrere così i momenti cruciali di quel periodo: "Polenta e fornaio ze bon” di Mario Rigoni Stern; "Una questione privata" e "I Ventitré giorni della città di Alba” di Beppe Fenoglio; ”L'agnese va a Morire" di Renata Viganò; ”La Casa sulla Collina" di Cesare Pavese; Giorgio Caproni con "Un discorso infinito" e Pier Paolo Pasolini "La resistenza e la sua luce" e molto altro ancora.
Silvia Iannuzzi