A partire da oggi, giovedì 15 settembre 2022, tornano in vigore le misure antismog, con l'accensione del semaforo di qualità dell’aria, al fine di prevenire e contenere i superamenti del valore limite giornaliero di PM10. In particolare per i veicoli Euro 1 ed Euro 2.

Le limitazioni si applicheranno e riguarderanno 33 comuni appartenenti all’agglomerato di Torino, ovvero: Alpignano, Baldissero Torinese, Beinasco, Borgaro Torinese, Cambiano, Candiolo, Carignano, Caselle Torinese, Chieri, Collegno, Druento, Grugliasco, La Loggia, Leini', Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pecetto Torinese, Pianezza, Pino Torinese, Piobesi Torinese, Piossasco, Rivalta di Torino, Rivoli, San Mauro Torinese, Santena, Settimo Torinese, la stessa Torino, Trofarello, Venaria Reale, Vinovo, Volpiano, Mappano.

Limitazioni strutturali

Tutto l'anno divieto di circolazione in città 24 ore su 24 per i veicoli Euro 0, Euro 1 e Euro 2, sia diesel che benzina, GPL e metano fino ad Euro 1.

Fino al 15 aprile 2023 dalle 8:30 alle 18:30, dal lunedì al venerdì, divieto di circolazione per i veicoli diesel Euro3 e Euro4 per il trasporto di persone e merci;

Fino al 15 aprile, h24, divieto di circolazione per tutti i ciclomotori e i motocicli Euro 0 e Euro 1; divieto per tutti i veicoli di sostare con il motore acceso;

Limitazioni temporanee

Allerta di 1° Livello - colore “Arancione” prevede le seguenti misure aggiuntive:

dalle ore 8:30 alle 18:30 tutti i giorni, festivi compresi, divieto di circolazione per i veicoli trasporto persone (categoria M) diesel fino a Euro 5;

dalle ore 8:30 alle 18:30 da lunedì a venerdì e dalle ore 8.30 alle ore 12.30 sabato e festivi, divieto di circolazione per i veicoli trasporto merci (categoria N) diesel fino a Euro 4;

divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa senza classe 4 stelle;

divieto assoluto di combustioni all’aperto;

limite di 19°C (con tolleranza di 2°C) per le temperature medie in abitazioni, esercizi commerciali, edifici pubblici, ad eccezione delle strutture sanitarie;

divieto di spandimento dei liquami zootecnici.

Allerta di 2° livello – colore “Rosso”:

Ai provvedimenti precedenti si aggiungono:

divieto di circolazione per i veicoli trasporto merci (categoria N) Euro 1, 2, 3 e 4 diesel, dalle ore 8:30 alle ore 18:30, tutti i giorni, festivi compresi;

divieto di circolazione per i veicoli trasporto merci (categoria N) diesel Euro 5, tutti i giorni, compresi festivi, dalle ore 8:30 alle ore 12:30.

Veicoli esentati

Nel rispetto della DGR n. 26-3694 del 6 agosto 2021, sono esentati, in deroga a quest'ultima disposizione i veicoli per il trasporto di soggetti disabili, Forze Armate, Organi di Polizia, Vigili del Fuoco,  Servizi di Soccorso, Protezione Civile in servizio, medici in visita domiciliare o in servizio di emergenza, di pronto intervento di aziende pubbliche o imprese private per servizi di pubblica utilità; taxi, autobus in servizio di linea, autobus e autoveicoli in servizio di noleggio con conducente, veicoli alimentati a gpl e metano (anche bifuel) con omologazioni superiore a EURO 1, altre esenzioni indicate nell'ordinanza sindacale.

Altre esenzioni

Con l'adesione al sistema regionale Move In i veicoli possono circolare in deroga alle limitazioni strutturali, secondo le modalità indicate dalla normativa regionale.

Le altre misure anti smog

Tra le misure anti smog sono previste anche misure strutturali che non riguardano la circolazione veicolare: l'obbligo di utilizzare pellets certificato; il divieto di abbruciamento di materiale vegetale; il divieto di utilizzo di stufe e caminetti a legna che non sono in grado di rispettare i valori emissivi previsti per la classe 5 stelle; il divieto assoluto di combustioni all'aperto; il limite a 18°C per le temperature negli edifici; divieto di spandimento dei liquami zootecnici, dei letami e dei materiali ad essi assimilati; divieto di distribuzione di fertilizzanti, ammendanti e correttivi contenenti azoto.

A queste limitazioni ovviamente si aggiungeranno le misure emergenziali che scatteranno in relazione al superamento del valore limite giornaliero di PM10.

Galleria fotografica

Articoli correlati