Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noti i dati economici basati sulle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2024 e relative all’anno d’imposta 2023.
È lo scenario si divide fra un aumento dei redditi ma anche dell’inflazione che, di fatto, vanifica e azzera l’aumento pro-capite dei guadagni degli italiani.
I dati nazionali parlano di un reddito imponibile pro capite medio di 22.743 euro, con un +4,6% rispetto al 2022.
L’inflazione, però, nel 2023 si è posizionata al 5,7%.
Ma com’è la situazione nei Comuni seguiti da Quotidiano Venaria?
La «capolista» di questa particolare classifica rimane Fiano, con un reddito medio pro capite di 28448 euro. Ma, a differenza dell’anno precedente, segna un calo di 77 euro, pari a un -0.3%.
Al secondo posto c’è Givoletto, con una media di 26800 euro e un aumento di 980 euro rispetto al 2002, pari al 3.8%. Segue poi Rivoli con 25960 euro e un aumento rispetto al 2022 di 1043 euro (+4.2%).
«A ruota» ci sono Pianezza e Robassomero: la prima con 25952 euro e un aumento di 1188 euro (+4.8%) rispetto all’anno precedente. La seconda, invece, si attesta a 25948 euro con +1729 euro (+7.1%).
Subito dopo c’è San Gillio con 25497 euro e un aumento di 898 euro (+3.6%).
E, ancora, la «coppia» formata da Collegno e Druento: la prima con un reddito medio pro capite di 24668 euro, con un aumento rispetto al 2022 di 1206 euro (+5.1%). La seconda, invece, si attesta a 24573 euro, con un aumento di 1035 euro (+4.4%).
Poi il «gruppone» delle cittadine con un reddito medio pro capite sui 23mila euro: Vallo Torinese con 23842 euro (+1072 euro e +4.7% rispetto al 2022); Borgaro a 23960 euro (+1457 euro e +6,5% rispetto al 2022); Grugliasco 23637 euro (+1246 euro e +5.6% rispetto al 2022); Val della Torre 23623 euro (+1012 euro e 4,5% rispetto al 2022); Venaria 23586 euro (+1177 euro e +5.3% rispetto al 2022); Alpignano a 23526 euro (+793 euro e +3.5% rispetto al 2022); Caselle 23506 euro (+1160 euro e +5,2% rispetto al 2022); Mappano 23490 euro (+1039 euro e +4,6% rispetto al 2022); Cafasse 23118 euro (+759 e +3.4% rispetto al 2022).
Chiudono La Cassa a 22986 euro (+819 euro e +3,7% rispetto al 2022); Mathi 22974 euro (+992 euro e +4.5% rispetto al 2022); e infine Varisella con 19942 euro (+603 e +3.1% rispetto al 2022).
La versione grafica delle statistiche elaborate dal Sole 24 Ore in base ai dati forniti dal Ministero è disponibile CLICCANDO QUI.