In seguito all’emergenza sanitaria e ai conseguenti decreti ministeriali, l’attività motoria è stata drasticamente limitata con forti conseguenze a livello educativo, sanitario, psicologico e sociale.
Risulta evidente come sia diventato fondamentale promuovere l’attività sportiva in ambiente naturale, considerato che, ai sempre validi motivi legati all’importanza del movimento nella prevenzione e nel benessere psico fisico, si aggiungono le problematiche sociali dovute al distanziamento obbligato.
Per rispondere alla chiusura delle palestre e favorire nuovi modelli di pratica sportiva all’aperto, l’Amministrazione comunale di Druento ha sollecitato la presentazione di progetti da parte delle Associazioni Sportive Dilettantistiche del territorio e ha partecipato al bando “Sport nei Parchi” aperto da Sport e Salute in collaborazione con ANCI.
«In attesa di conoscere il risultato del bando, partirà un progetto presentato dall’Asd Valdruento, rivolto a tutti i cittadini di Druento, dai bambini delle elementari agli adulti, con un’attenzione speciale al mondo degli adolescenti – spiega l'assessore Marinella Orsino - Il progetto sarà completamente gratuito per gli iscritti ai corsi comunali di promozione sportiva e, per i nuovi iscritti, una quota di 10 euro per tesseramento e assicurazione. Si tratta di tre mesi di attività seguiti da docenti laureati in Scienze Motorie presso i giardini di via Manzoni e il Casotto del Cervo di via Medici del Vascello. L’attività – conclude - partirà dopo le festività pasquali nella speranza che questo ulteriore periodo di sacrifici ci possa portare finalmente ad una generale ripresa».
Nello specifico, nei giardini di via Manzoni si terranno i corsi di preatlestimo dalla terza elementare alla terza media, il martedì e il giovedì dalle 16.45 alle 18.15, con avvio dal 6 aprile 2021. Nello stesso posto, ci saranno anche i corsi di Balance Training, dai 10 ai 16 anni, il martedì e giovedì dalle 15 alle 16.30 (prima lezione martedì 6 aprile 2021). E, infine, le lezioni di Functional Training, il lunedì e il giovedì dalle 16 alle 17.30 per i ragazzi dai 16 anni in poi (prima lezione venerdì 9 aprile 2021).
Al Casotto del Cervo, invece, ecco le lezioni di Interval Walking Training, per adulti, dalle 17.30 alle 19, con prima lezione mercoledì 7 aprile 2021.
E' obbligatorio il certificato medico per attività non agonistica. Per info e iscrizioni: Preatletismo al 346-5222952 (Jacopo); Balance Training al 377-1128003 (Stefano); Functional Training al 334-3174401 (Davide); Interval Walking Training 320-1815433 (Luca).
Tutti gli eventi saranno organizzati nel pieno rispetto delle norme anti-Covid.