E' un centrodestra più unito e più ampliato che mai, quello che a maggio si presenterà alle elezioni amministrative di Collegno.
E lo farà con un candidato sindaco della Lega, ovvero Fabrizio Bardella, classe 1963, imprenditore, attuale consigliere comunale di minoranza.
Sarà lui a guidare il gruppo composto da Lega, Forza Italia e Fratelli d'Italia. Ma non solo. Perchè ai tre storici partiti si affiancheranno questa volte il Movimento Associativo Italiani all'Estero, il Popolo della Famiglia e, soprattutto "Collegno Insieme" di quell'Andrea Di Filippo che la volta precedente fu la vera sorpresa delle amministrative. E nella lista di Di Filippo ci sarà anche Francesco Zurlo, che dopo aver ricoperto il ruolo di vice sindaco per cinque anni tra il 2009 e il 2014 ha deciso di passare dall'altra parte della barricata e appoggiare il centrodestra.
"Siamo e continueremo ad essere una civica di carattere moderato - spiega Di Filippo - che ha deciso di abbracciare il progetto del centrodestra e di Fabrizio Bardella per cambiare le sorti di questa città".
Ieri sera, alla presentazione ufficiale della coalizione, c'erano i big della politica locale della zona ovest di centrodestra. A partire da Bardella, passando per Carlo Boetti Villanis, il duo Zurlo-Di Filippo, Mario Cavallero per Forza Italia, Francesco Bongiovanni (Maie), Lucianella Presta (Popolo della Famiglia), Fabio Fichera (FdI) e i leghisti Giovanni Parisi e Claudio Broglio.
"Questa volta il centrodestra può davvero vincere le elezioni amministrative. Siamo più uniti che mai. Collegno è stufa di essere governata dalla sinistra e siamo certi che opererà quel cambiamento governativo di cui tutti sentono il bisogno", commenta a caldo Bardella.