Sono passati ben 50 anni dal Festival di Woodstock, il concerto rock più importante nella storia della musica, che si svolse a Bethel, una piccola città rurale nello stato di New York, dal 15 al 18 agosto 1969.
E’ passato mezzo secolo da quello storico evento, basilare per una generazione che voleva emanciparsi e liberarsi dalle catene ideologiche del tempo.
Per questo motivo, le associazioni LiberiTutti, Anpi e Aegis, in collaborazione con la Città di Caselle e il patrocinio della Città Metropolitana, hanno deciso di organizzare la manifestazione “Peace&Rock”, che si svolgerà al Prato della Fiera domani, domenica 22 settembre 2019, dalle 17 alle 23,30 in un’area a parco che come mezzo secolo fa non prevede sedie (è, infatti, consigliabile portarsi un plaid) per ascoltare musica, cantare tutti insieme, ma anche riflettere su temi come pace, accoglienza e difesa dell’ambiente.
Sul palco saliranno sei band che ripercorreranno attraverso le cover di quel concerto, la storia leggendaria di Woodstock. Ad intrattenere il pubblico ci saranno: i VentiVentidue, le Gem, i Wandering Giants, i Nexus, i Five Hundred e Simone Costrino.
Oltre ad ascoltare quei leggendari brani, si potrà anche bere, mangiare, acquistare gli storici vinili di quel concerto o libri che raccontano la storia di Woodstock. Special guest sarà il Coordinamento torinese Friday for Future. Il concerto sarà preceduto da una serata, giovedì 19 settembre, alle 21, in sala Fratelli Cervi, per raccontare aneddoti, storie e curiosità sul festival della leggenda.
In caso di pioggia, la manifestazione si terrà interamente sotto il Palatenda, sempre al Prato della Fiera.