I carabinieri di Caselle, in collaborazione con il personale dell’Arpa Piemonte, sono intervenuti a Borgaro, nei giorni scorsi, in una ditta specializzata nel commercio di pneumatici e hanno denunciato il titolare, un romeno di 40 anni, per attività di gestione di rifiuti non autorizzata.
L’uomo ha infatti stoccato illecitamente circa 20mila pneumatici e 300 tonnellate di rifiuti pericolosi di plastica e alluminio.
Il capannone e un piazzale di 7mila metri quadri sono stati sequestrati.
E' questa la novità dell'Amministrazione Comunale di Venaria, che in giunta ha deciso di approvare una delibera, su indicazione e proposta dell'assessore alle Politiche Educative Paola Marchese
Ora spetta ai carabinieri della compagnia di Venaria dare un nome e un volto ai responsabili: per i militari della Reale si tratterebbe di una banda specializzata, che per giorni ha studiato le abitudini dell'ex calciatore.
Sono stati i vigili del fuoco ad estrarli dalle lamiere per poi consegnarli al personale sanitario 118 che, dopo averli stabilizzati, li hanno poi trasportati in elisoccorso rispettivamente al Cto e al Regina Margherita.
Saranno 16 i soggetti deboli che rientreranno nel progetto per lavori di piccola manutenzione e cura dei beni comuni. I progetti sono coordinati dal Cissa, il Consorzio intercomunale servizi socio assistenziali, e dal Comune di Venaria.
Come spiegato dalla famiglia, e decretato dal referto del medico legale dell’Asl To3, la donna, mamma di una bambina di sei anni, soffriva di una gastrite causata da stress e dispiaceri accumulati negli ultimi quattro anni,
L'elezione la settimana scorsa, con la nomina ufficializzata a Torino dopo una riunione con il segretario torinese Gabriele Salerno. Prende il posto di Valter D’Apice, che ha deciso di abbracciare Italia Viva.