Nuovi giochi ai giardini “Antonino Monaco” di piazza I maggio, l’ultima delle 12 aree rigenerate con il progetto "Periferie Collegno Si-cura".
Alla presenza del sindaco Francesco Casciano, dell’assessore alla Qualità della Città Gianluca Treccarichi, di Pasquale Cifani Presidente della Fondazione Antonino Monaco, e di Alessandra Monaco, figlia di Antonino, storico dirigente della Cooperativa Di Vittorio e San Pancrazio al quale il giardino è intitolato, sono stati riaperti i giardini di piazza I Maggio.
Si tratta dell’ultima delle dodici riqualificazioni previste dalla riqualificazione di aree urbane del Progetto Periferie, che ha cambiato il volto di molti giardinetti e spazi pubblici. Nuovi giochi per bambini di tutte le età, tutte accessibili ai disabili, e nuove attrezzi fitness. Gli interventi sono stati mirati per migliorare la fruizione delle aree gioco e crearne di nuove, per un totale di oltre *400mila euro* di investimento.
«Curare gli spazi pubblici significa investire in qualità urbana e relazioni tra le persone e questo significa fare comunità: grazie a questi interventi vogliamo concretizzare l’idea che questa sia una *Città da vivere*, dove lo spazio è pensato per tutti, grandi e piccoli. Ottanta aree gioco, comprese quelle all’interno delle scuole, sono un giacimento di socialità e benessere», spiega il sindaco Francesco Casciano.
«Grazie a una programmazione attenta e a una manutenzione efficace curiamo le aree gioco e siamo capaci di installarne di nuove secondo le esigenze che riscontriamo nei quartieri. A ciò si aggiunge che *la rigenerazione dei giardini, soprattutto quelli più piccoli, aiuta anche la sicurezza degli stessi cittadini che li utilizzano*: più persone fruiscono degli spazi pubblici più tutta la nostra comunità è in grado di “autocontrollare” il territorio. Questo completa la nostra visione di una Città che cura i beni pubblici e sa offrire servizi di qualità per tutti», commenta l’assessore alla Qualità della Città, Gianluca Treccarichi.