Sport, benessere e divertimento saranno sempre più alla portata di bambini e ragazzi, nel parco regionale “La Mandria”. Questo grazie al nuovo “Parco Avventura” della Cascina Oslera di Druento, che aprirà i battenti al pubblico a partire da sabato 1 aprile 2023, alle 10.
Si tratta di un nuovo punto di svago e un nuovo motivo di attrazione nella natura rivolto ai bambini, ragazzi e scolaresche, che si estende su un’area di 1500 metri quadri e andrà ad arricchire i servizi che offre la Cascina. Ed è stato progettato da architetti e ingegneri esperti nella progettazione di altri di parchi avventura a livello nazionale.
“Abbiamo accolto con entusiasmo la nuova iniziativa del Parco Avventura di Cascina Oslera – afferma il presidente dell’Ente Parchi Reali, l’avvocato Luigi Chiappero – il cui sviluppo in legno della struttura su manto erboso, ben si armonizza con l’ambiente naturale circostante. Il nuovo Parco Avventura, che nasce dopo questi duri anni di pandemia, è una bella possibilità per i più giovani per esercitare fisico e mente stando finalmente all’aria aperta. Il Parco La Mandria è oggi un luogo davvero unico, dove oltre alla natura, famiglie, bambini e ragazzi possono nelle varie cascine luoghi di ristoro soffermarsi su fauna e flora, fare attività all’aria aperta, allenare la mente, stare insieme”.
Il “Parco Avventura” è raggiungibile dall’ ingresso della Cascina, dalla rotonda di corso Fratelli Kennedy.
Qui i bambini potranno stare insieme all’aria aperta e fare movimento in modo sano e costruttivo indossando il proprio elmetto- consegnato all’entrata- per affrontare due percorsi divertenti, differenti in base all’età: “Uno è rivolto per i più piccoli dai 5/8 anni l’altro per i più grandi 8/16 anni - spiega Edy Gambillare anima del progetto- I bambini e ragazzi, dopo aver indossato caschetto e imbragatura, affronteranno passerelle in legno, passaggi sospesi con corde e reti, botti di legno, pareti con appigli da arrampicata, tappeti elastici e funicolare, tutto in completa sicurezza e sempre sotto l’attenta vigilanza dei nostri addetti, formati dalla guardia parco della Treepark, Giulio Guida.”
“Abbiamo voluto arricchire con questo progetto la proposta per le famiglie all’interno della cascina nel parco - dichiara Giorgio Girardi di Cascina Oslera - con un investimento importante che renda ulteriormente attrattivo il nostro territorio valorizzando l’ambiente ed educando al giusto rapporto con le attività all’aperto e con la natura. L’obiettivo è di far divertire, socializzare e offrire agli ospiti un presidio dell’avventura a Km 0 per gli ospiti nell’ottica dello sviluppo sostenibile e del turismo green. Un luogo di divertimento sano e all’aria aperta per la Città Metropolitana, anche una nuova occasione di lavoro per giovani e un luogo idoneo per attività didattiche e per momenti sani di svago”.
Il taglio del nastro del “Parco Avventura” è avvenuto questa mattina, giovedì 30 marzo 2023, con la presenza degli amministratori di Druento, Robassomero e Venaria e diverse associazioni del territorio.
Nell’appuntamento di sabato 1 aprile 2023, il pubblico sarà accolto dall’Associazione Tre...Mendi’s Team con due personaggi molto amato dai bambini e con mille bolle di sapone biologiche. E ai bambini che parteciperanno sarà offerto frutto dal Caat – Centro Agro Alimentare (www.caat.it). Alle famiglie che partecipano alla StraVenaria2023 & 21Reale, sarà rivolto un omaggio di Cascina Oslera: a ben trenta tra i Classificati saranno consegnati i 20 buoni da 1 KG di gelato artigianale (da ritirarsi il sabato e la domenica, con orario: 10-18) e 10 buoni per un “launch box pranzo” da asporto e/o da consumarsi in loco a Cascina Oslera da ritirare tra sabato e domenica tra le 12 e le 14 (validità fino al 2 giugno 2023).
Inoltre tutti coloro che presenteranno alla cassa del Parco Avventura il pettorale della StraVenaria 2023 fino al 2 giugno 2023 avranno una riduzione di 4 euro sul biglietto d’ingresso (costa 12 euro): il pettorale verrà timbrato e restituito al visitatore.
Il Parco sarà aperto dalle 14 alle 18 nei giorni mercoledì, giovedì, venerdì; dalle 10 alle 19 il sabato e la domenica. L’ Ultimo turno d’ingresso è alle 18. La durata di permanenza dall’ingresso nella struttura è 1 ora (dopo aver fatto il biglietto, verrà consegnata l’attrezzatura ed effettuato un briefing informativo di una decina di minuti circa).
Costi: 12 euro ingresso con inclusa attrezzatura (saranno forniti imbracatura e caschetto) 10 euro per le scolaresche e per gruppi superiori ai 15 bambini/ragazzi; 6 euro per bambini/ragazzi diversamente abili, il biglietto è gratis per l’accompagnatore che dovrà seguirlo nella struttura sotto la sua responsabilità. I bambini dai 5 agli 8 anni dovranno entrare in struttura con un familiare/accompagnatore (ingresso gratuito per l’accompagnatore maggiorenne). Le aperture straordinarie sono da concordarsi su prenotazione per gruppi e scolaresche.
Contatti per informazioni, prenotazioni, convenzioni: info@cascinaoslera.it tel. 3664994250 www.cascinaoslera.it.
Silvia Iannuzzi