La «Casa di Comunità» di Venaria Reale presto sarà realtà. Questa mattina, venerdì 26 settembre 2025, è ufficialmente partito il cantiere in via Silva 8, edificio già di proprietà dell'Asl To3 dove fino a qualche tempo fa venivano effettuati i prelievi e le visite ambulatoriali.
Un'opera da 1.8 miloni di euro. Nella struttura, suddivisa su tre piani, troveranno spazio un punto prelievi, ambulatori per medici di medicina generale, pediatria, neuropsichiatria infantile, psicologia infantile, diagnostica di base, spazi per l’accoglienza e la formazione.
Attualmente l’edificio ospita il Serd e la Medicina Legale del distretto Area Metropolitana Nord, le cui attività proseguiranno durante tutta la durata dei lavori, in modalità di totale sicurezza per l’utenza rispetto al cantiere.
La struttura si trova in un’area urbana esterna al centro storico, adiacente a edifici di abitazione, per cui le attività del cantiere saranno organizzate in modo da arrecare il minor disturbo possibile ai residenti.
La ristrutturazione
I lavori prevedono l’abbattimento delle barriere architettoniche, tramite la realizzazione di una rampa interna, il rifacimento dell’isolamento termico dell’edificio, delle pavimentazioni e relativi sottofondi, controsoffitti, rivestimenti e intonaci interni ed esterni; la demolizione di pareti interne divisorie per l’adeguamento della destinazione d’uso dei locali; l’installazione degli impianti elettrici, antincendio, meccanici e idrici, rispondenti alle normative vigenti in funzione delle nuove attività; l’installazione di un impianto di controllo accessi e video-sorveglianza.
La ristrutturazione dell’edificio garantirà l’accessibilità e fruibilità di tutti i servizi da parte di persone con disabilità.
Le attività di cantiere sono state organizzate in funzione dei vincoli a cui l’edificio è sottoposto da parte dalla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la città Metropolitana di Torino in quanto edificio storico.
La Casa di Comunità sarà punto di riferimento per i cittadini dei comuni di Venaria e di tutto il distretto Area Metropolitana Nord diretto dalla dottoressa Paola Maina.
Il piano di riorganizzazione delle cure territoriali del PNRR prevede sul territorio dell’AslTo3: 6 COT – Centrali Operative Territoriali, già tutte operative, una per distretto (Collegno, Venaria Orbassano, Avigliana, Susa, Pinerolo), più una presso l’Ospedale di Susa; 4 Ospedali di Comunità (Giaveno, Pomaretto, Torre Pellice e Venaria); 11 Case di Comunità (Alpignano, Avigliana, Cavour, Collegno, Grugliasco, Orbassano, Rivoli, Susa, Torre Pellice, Venaria Reale e Vigone) più la dodicesima ad Oulx, finanziata con fondi ex art.20 L. 67/88.
La visita del sindaco Fabio Giulivi, del direttore generale dell'Asl To3 Giovanni La Valle e del consigliere regionale Andrea Cerutti
Stamane erano presenti il sindaco Fabio Giulivi, il direttore generale dell'Asl To3 Giovanni La Valle e il consigliere regionale Andrea Cerutti, oltre alla dottoressa Maina.
“L’avvio di questo nuovo cantiere - dichiara Giovanni La Valle, Direttore Generale dell’AslTo3 - è un ulteriore passo nel percorso di concretizzazione del Pnrr sul territorio della nostra Azienda. La partenza di Venaria segue di pochissimi giorni l’inaugurazione ufficiale della Casa di Comunità di Vigone, operativa già dallo scorso luglio: sono segnali dell’impegno reale di questa azienda per la realizzazione del Piano nazionale. Qui a Venaria in particolare siamo orgogliosi di confermare ai cittadini che le attività sanitarie in essere non subiranno variazioni per tutta la durata del cantiere e la Casa di Comunità, amplierà e renderà più facilmente accessibili i nostri servizi alla popolazione del territorio. La Casa di Comunità e il PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Le Case di Comunità sono il nodo fondamentale della riorganizzazione dei servizi sanitari territoriali previsti dal PNRR “Italia Domani” – Missione 6 Salute – NEXT Generation EU. Sono Il punto di riferimento continuativo della popolazione per la promozione, la prevenzione della salute e la presa in carico delle cronicità. Offrono i servizi di assistenza primaria e i servizi di specialistica e diagnostica di base".
«In tutti questi mesi abbiamo sollecitato costantemente l’ASL To3 per la partenza di un cantiere così essenziale e fondamentale per la nostra comunitá, consapevoli che i ritardi erano legati a difficoltà delle aziende coinvolte. Ci tengo a ringraziare l'Asl To3 e il suo direttore generale per aver compreso e fatto proprie le nostre sollecitazioni. Per questo oggi l’avvio dei lavori rappresenta un risultato atteso e significativo per la nostra comunità. Un passo concreto per una città che cresce e investe sul benessere della propria cittadinanza», sottolinea il sindaco Fabio Giulivi.
Per Andrea Cerutti, «Nonostante la propaganda negativa con cui il centrosinistra in questi anni ha cercato di ritagliarsi piccoli spazi sui giornali, oggi abbiamo ufficialmente dato il via ai lavori per la realizzazione di una nuova Casa di comunità nella città di Venaria. Un progetto in cui la Lega ha creduto fin dal principio e che è stato reso possibile grazie all'impegno costante ed effettivo dell'Assessorato alla Sanità di Regione Piemonte, prima guidato dal collega Luigi Icardi e oggi dall'Assessore Federico Riboldi. Un ringraziamento va anche al Direttore generale della AslTo3 Giovanni La Valle che si è attivato in prima persona consentendo l'affidamento rapido dei lavori. L'iniziativa consentirà anche ai venariesi di avere un presidio sanitario sul territorio e garantirà il diritto alla salute e un accesso più efficiente alle cure. Ancora una volta la Lega mantiene le promesse e segna una distanza concreta con le opposizioni che, anziché fare l'interesse dei cittadini, hanno preferito perdersi in polemiche sterili che oggi, con la forza delle azioni concrete, rispediamo al mittente».