La Psicologia dell'Asl To3 sarà protagonista, domani, domenica 10 ottobre 2021, dalle 15.30 alle 17, al Circolo dei Lettori di Torino, in occasione di "Biennale Democrazia 2021".

Il rapporto con l’invecchiamento, le paure e le opportunità che questo scatena, gli stereotipi sulla diversità: sono questi i principali temi dei laboratori narrativi che la Psicologia della Asl TO3 guidata da Alessandro Bonansea porta al famoso evento torinese.

L’antropologa culturale Lucia Portis, con gli psicologi dell’Asl, guideranno i partecipanti in un percorso di narrazione autobiografica basata sull’immedesimazione in una situazione esistenziale “altra” dalla propria, quella della demenza, che è uno dei mondi possibili, tema su cui si concentra l’edizione di quest’anno di Biennale Democrazia. I laboratori durano 40 minuti ciascuno.

La simulazione stimola la consapevolezza dei bisogni dell’altro e di conseguenza le possibili risposte che tutti noi possiamo mettere in atto per migliorare qualità di vita e l’inclusione delle persone che vivono con demenza, dei loro famigliari e delle persone del contesto sociale in cui sono inserite.

Il modello dei laboratori è già stato implementato nell’ambito del progetto europeo Muovi le tue mani per la demenza nel periodo novembre 2020-febbraio 2021 nei contesti formativi per adulti quali ad esempio CPIA, Università della terza Età, Circolo dei lettori, Associazioni attive nell’ambito del sociale.

Il progetto “Demenza: un mondo possibile nella nostra mente” che è parte del calendario di Biennale Democrazia è una azione di comunicazione del progetto MYH4D, Move Your Hands for Dementia, progetto europeo per il quale l’Azienda Sanitaria è stata premiata lo scorso anno dalla Commissione europea nell’ambito del programma Erasmus Plus – settore Educazione per gli Adulti, e ha lo scopo di promuovere i valori sottostanti al progetto, dell’inclusione sociale, dell’integrazione, della costruzione e condivisione di significato del vivere con la demenza.

In apertura dei laboratori, per chi potrà essere interessato, il Servizio di Psicologia proporrà lo screening della memoria: un momento di valutazione individuale attraverso un test per controllare come ricordiamo e quanta memoria abbiamo.

I laboratori sono gratuiti ed è possibile iscriversi qui oppure di persona al momento della partecipazione.