Galleria fotografica

La Reggia di Venaria inaugura la nuova stagione con una mostra preziosa e di grande suggestione: All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi, aperta al pubblico fino al 18 giugno 2023 presso le Sale delle Arti.

La mostra è organizzata dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude con l’importante partecipazione dei Musei Vaticani e raccoglie opere provenienti, oltre che dai Musei Vaticani stessi, dal Palazzo del Quirinale, dal Museo di Roma, dai Musei Reali di Torino, dal Museo Diocesano Tridentino, dalla Civica Raccolta delle Stampe A. Bertarelli di Milano e da diverse collezioni private.

Si tratta di un’occasione imperdibile per compiere un viaggio all’interno di alcune fra le più importanti cerimonie papali: la Lavanda dei piedi e la Coena Domini che si svolgevano il Giovedì Santo nel cuore del Palazzo Vaticano, in ambienti solenni impreziositi da straordinarie opere d’arte, legate a nomi di Leonardo e Raffaello. Cogliendo il senso di antiche cerimonie, ricche di simboli e di significati, arazzi, quadri, incisioni ed oggetti raccontano una storia che affonda le sue radici lontano nel tempo, immergendo il visitatore in un mondo di tradizioni e antichi riti. Non solo atti esteriori, ma importanti testimonianze della Chiesa Romana.

«All'ombra di Leonardo è una mostra prestigiosa, non solo per la preziosa collaborazione con i Musei Vaticani che l'ha permessa, ma anche e soprattutto in quanto occasione imperdibile per ammirare da vicino capolavori unici che consentono di conoscere rituali e cerimonie ricchi di simboli e significati lontani nel tempo. L'importanza dei prestiti raccolti ci rende particolarmente soddisfatti di inaugurare la nuova stagione con questo evento espositivo, e con uno speciale riconoscimento ai Musei Vaticani che grazie al loro prestigio internazionale sono partner ideali per la Reggia», dichiarano Michele Briamonte e Guido Curto, Presidente e Direttore Generale del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude.

Barbara Jatta, Direttore di Musei Vaticani, ha definito l’iniziativa «una collaborazione importante fra le due istituzioni nel periodo quaresimale incentrata su due opere significative per la storia delle collezioni pontificie e per il ruolo di evangelizzazione che hanno avuto nei secoli».

INFORMAZIONI E BIGLIETTERIA

  • DOVE: Reggia di Venaria, Sale delle Arti – II piano
  • QUANDO: Fino a domenica 18 giugno 2023

  • COME: Biglietto mostra intero 10 euro; ridotto 8 euro; ridotto ragazzi 6 euro; ridotto scuole 3 euro.

Tutti i biglietti dedicati alla mostra comprendono la visita ai Giardini.
Biglietto Tutto in una Reggia: intero 20 euro; ridotto 16 euro; ridotto ragazzi 10 euro; ridotto scuole 6 euro. Il biglietto Tutto in una Reggia comprende la visita alla Reggia, ai Giardini e alle mostre in corso. Ingresso gratuito per i bambini di età inferiore ai 6 anni.

Per ulteriori informazioni, gratuità, ridotti e acquisto biglietti: lavenaria.it.