Prende avvio, a Venaria, il primo week end dedicato al teatro per bambini e le famiglie. La Biblioteca Civica Tancredi Milone, in collaborazione con il Teatro Concordia, propone laboratori ludici ricreativi prima di ogni spettacolo della rassegna "Favole a merenda".
Sono i L.a.b.s, una novità di questo anno, proposto anche con il patrocinio di Fondazione Via Maestra, con l’obiettivo di avvicinare i bambini al teatro.
Sabato 16 ottobre 2021, presso la "civica" di via Verdi, ci sarà il primo laboratorio creativo "Caramelle a Pois", per i bambini nella fascia compresa fra i 3 e i 5 anni. L'attività si svolgerà in due turni: alle 10 e alle 11.30.
Il laboratorio accompagnerà lo spettacolo ”La casetta della Pimpa” in programma domenica 17 ottobre 2021, alle 16, presso il Teatro della Concordia di corso Puccini.
Uno spettacolo realizzato dalla Compagnia teatrale "Liberi pensatori Paul Valery" dalla regia di Oliviero Corbetta, con: Stefania Rosso, Daniela Vassallo. Tutti i bambini vorrebbero Pimpa per amica. La cagnolina e le sue incredibili e disarmanti avventure, presero vita grazie alla penna dello scrittore Altan, nel 1975 e che verranno portate in scena sul palco del Concordia, con una scenografia che catturerà l'attenzione dei bambini, dove Pimpa sarà un pupazzo, dialogherà con il suo amato Armando, la sveglia, il cagnolino Tito, il sole, le nuvole, i pesci, le farfalle, il calendario e un esercito di affamate formichine. Le voci di Pimpa e di Armando (Francesca Vettori e Oliviero Corbetta) sono quelle originali del cartone animato. Le musiche sono eseguite dal quintetto Architorti.
Al termine dello spettacolo, ai i bambini presenti sarà donato un sacchetto di merenda.
Sia all'entrata della Biblioteca che al Teatro Concordia verrà richiesto ai genitori il Green Pass (o tampone effettuato entro 48 ore) e per tutti è necessario indossare la mascherina.
Per prendere parte al laboratorio ricreativo, la quota sarà di 3 euro.
Tutti gli spettacoli della rassegna “Favole a Merenda” si svolgono al Teatro della Concordia con un costo di 5 euro a bambino e 10 euro ad adulto.
Scegliendo la formula laboratorio+spettacolo, il bambino paga solo 7 euro. L'acquisto dei biglietti dello spettacolo "La casetta della Pimpa" potrà avvenire anche online, sul sito del Teatro ( www.teatrodellaconcordia.it) oppure sul sito www.vivaticket.it. I biglietti si possono acquistare presso la biglietteria del Teatro: dal lunedì al venerdì, 9.30-13 e dalle 14.30- 16.Info al numero 0114241124; e-mail biglietteria@teatrodellaconcordia.it
Info: www.teatrodellaconcordia.it o www.bibliotecavenariareale.it.
Silvia Iannuzzi