Con l’inizio della Novena nella chiesa di Santa Maria, entra nel vivo la Festa di San Giuseppe, evento religioso e culturale dedicato al protettore delle famiglie, dei papà e degli artigiani, a cura dell'associazione Noi, patrocinata dal Comune di Venaria e che può contare sull'amicizia dei Comuni di Cammarata, San Giovanni Gemini e Castronovo di Sicilia, insieme al Parco regionale La Mandria, il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, l’Avis e la Pro Loco di Altessano e Venaria.

I priori, figure tradizionali della festa, per questo anno sono i coniugi Anna De Luca e Giusino Greco.

Fino a venerdì 17 marzo, al termine della Santa Messa delle 18, verrà celebrata la Novena dedicata a San Giuseppe.  Alle 18, Santa Messa dedicata alle anime del purgatorio. 

Sabato 18, dalle 14.30, "Giochi e merenda": un pomeriggio dedicato ai bambini, in oratorio, con distribuzione delle zeppole. Alle 18, Santa Messa solenne e distribuzione del pane ai fedeli che sarà benedetto durante la celebrazione religiosa da parte di don Enrico Griffa, parroco di Santa Maria. 

Domenica 19 marzo, dalle 10.15, in piazza Annunziata, partecipazione del Corpo Musicale Giuseppe Verdi di Venaria, che allieterà i presenti con il loro repertorio. 

Alle 10.30, sotto i portici - lato chiesa - verrà distribuito il pane benedetto di San Giuseppe ai fedeli.

Alle 11.15, Santa Messa in onore di San Giuseppe. Alle 12.30, nel salone polivalente dell’oratorio maschile di Santa Maria, ecco il «Pranzo di San Giuseppe», organizzato dal «Gruppo Fratellanza» e già «tutto esaurito» da giorni. 

Per informazioni: 011-495812; 334-1484509 (Concetta Reina); 338- 5211651(Pina Scrudato).

Silvia Iannuzzi