Per due giorni, mercoledì 1 e giovedì 2 febbraio 2023, il teatro della Concordia di Venaria, in corso Puccini, ospiterà il 12esimo congresso regionale della Cgil Piemonte.

Si tratta dell'ultimo appuntamento congressuale piemontese prima del 19esimo congresso nazionale Cgil che si terrà a Rimini dal 15 al 18 marzo 2023. 

Il Congresso vedrà la partecipazione di 320 delegati: di questi, 142 provengono dai luoghi di lavoro, 178 sono funzionari sindacali.

La platea congressuale è costituita da 148 donne e 172 uomini, 80 sono pensionati: i delegati rappresentano quasi 340mila iscritti, appartenenti a 12 categorie e 7 Camere del Lavoro territoriali.

Il Congresso si aprirà mercoledì mattina con la relazione del Segretario Generale, Giorgio Airaudo:

“Con la Cgil piemontese va a congresso anche la storia del movimento operaio e sindacale italiano, che nei decenni tanto ha dato alle lotte dei lavoratori e delle lavoratrici e che continua a dare oggi alla difesa di quei diritti e alla possibilità di costruire nuovi diritti: dalla parità di salario tra uomini e donne, al contrasto e azzeramento della precarietà, fino alla battaglia per un ritorno alla sanità pubblica”.

120 sono gli invitati e gli ospiti di numerose associazioni.

Tra gli appuntamenti in programma segnaliamo la mattina del 1° febbraio la presenza di Luciana Castellina, che interverrà sul tema della pace, mentre il pomeriggio si aprirà con una tavola rotonda, moderata dal Direttore de La Stampa Massimo Giannini, dal titolo: “Il Piemonte tra crisi ed opportunità per il lavoro contro il declino”, con la partecipazione di  Antonio Baravalle - Amministratore Delegato Lavazza; Alberto Dal Poz - Vicepresidente Unione Industriali di Torino, Past President Federmeccanica; Simone Miatton - Amministratore Delegato Michelin Italia; Giorgio Airaudo - Segretario Generale Cgil Piemonte. La tavola rotonda sarà aperta da Cristina FABRIZI - Resp. Divisione Analisi e Ricerca Economica Territoriale Banca d’Italia Piemonte, con la presentazione della ricerca della Banca d’Italia sullo stato dell’economia piemontese.

A seguire il contributo di Veronica Aneris - Direttrice Transport & Environment Italia, su “Alleanza clima lavoro: una possibilità di trasformazione sociale”.

Il mattino di giovedì si apre con il contributo di Don Luigi Ciotti, “Dal 5 dicembre alle manifestazioni di lotta contro le disuguaglianze sociali per costruire giustizia e dignità”, mentre nel pomeriggio lo storico e scrittore Alessandro Barbero ripercorrerà i tragici avvenimenti di 100 anni fa che portarono agli assalti fascisti delle Camere del Lavoro.

Ai lavori sarà presente il segretario nazionale Christian Ferrari.

Dopo la votazione delle delegate e dei delegati al Congresso Nazionale e degli organismi dirigenti, si insedierà l’Assemblea Generale che eleggerà il segretario generale Cgil Piemonte.

 

Galleria fotografica

Articoli correlati