La Reggia di Venaria e i suoi Giardini sono pronte ad accogliere i grandi artisti della musica nazionale e internazionale che parteciperanno all’Eurovision Song Contest, che si terrà a Torino dal 10 maggio 2022.
La Reale sarà protagonista con il «turquoise carpet» dell’Eurovision, in programma domenica 8 maggio nei Giardini della Reggia: è questa la location scelta per la serata di gala in onore dei cantanti in rappresentanza delle 40 nazioni partecipanti.
Un grande lavoro di sinergia, quello compiuto dall’Amministrazione Comunale, Fondazione Via Maestra, il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, il parco La Mandria, gli uffici Eventi e Turismo, Cultura.
Questa mattina la conferenza stampa di presentazione degli eventi collaterali all’Eurovision, alla presenza del sindaco Fabio Giulivi, dell’assessore al turismo Monica Federico, il presidente della Fondazione Diego Donzella e il direttore artistico Mirco Repetto e il responsabile della comunicazione e Ufficio Stampa della Reggia, Andrea Scaringella.
Si partirà la sera prima, sabato 7 maggio, con la «Notte Bianca» dalle 18 alle 23 in via Mensa, piazza della Repubblica, piazza Annunziata e piazza Vittorio Veneto, con artisti di strada, marching band, momenti musicali diffusi: otto punti spettacoli e sedici esibizioni tra musica, acrobazie e giocoleria degli artisti dell’associazione culturale Tékhné alternate dalla marching band della “Fantomatik Orchestra”.
Ma anche con “Venaria Reale con Eurovision Outdoor”, festival per adulti e bambini, di arti performative, voluto da Fondazione via Maestra, in collaborazione con Fnas (Federazione Artisti in Strada) e Cita (Cooperativa italiana Artisti)”.
Gli appuntamenti proseguiranno domenica 8 maggio, dalle 15 alle 19, con la marching band “Banda Kadabra”, “Mabò Band” e “Bandaradan”.
E perché si possa conoscere la città e a osservare e a mantenere un contatto con l’ambiente naturale che ci circonda, ritorna il “Jane’s Walk Festival”, con partecipazione gratuita, che vede la collaborazione della Fondazione via Maetra con l’Inqubatore Qulturale, Biblioteca Civica “Tancredi Milone”, l’associazione Nordic walking di Venaria Reale e il Parco La Mandria.
Mercoledì 11 e venerdì 13 maggio, inoltre, l’auditorium della Gospel House di via Druento, ospiterà il primo «Euro Christian Music Festival», festival europeo delle canzoni cristiane. E la settimana dopo sarà tempo della Festa delle Rose.
«Eurovision e la Festa delle Rose doneranno spensieratezza, leggerezza e il piacere di tornare a stare insieme. Migliaia di venariesi e migliaia di turisti gremiranno la nostra città in questi due fine settimana. Stiamo lavorando alacremente affinché la cultura possa essere un importante motore economico per la nostra città», commentano il sindaco Fabio Giulivi, gli assessori Monica Federico e Marta Santolin, e il presidente di Fondazione Via Maestra, Diego Donzella.
Silvia Iannuzzi