Anche se il tempo non sarà dei migliori, la “Festa delle Rose” sarà l'attrazione del fine settimane venariese.

Ideata e promossa dalla Città di Venaria Reale, ed organizzata dalla Fondazione Via Maestra, in collaborazione con “La Venaria Reale - Consorzio delle Residenze Reali Sabaude” e con la Proloco Altessano-Venaria Reale, vedrà il suo clou fra domani, 18 maggio 2019, e domenica, 19 maggio 2019.

Dalle 10 alle 19, il Borgo Antico e piazza Vittorio Veneto saranno invasi da espositori e venditori di rose antiche, moderne e rifiorenti, fiori, piante da giardino e da appartamento, erbe aromatiche e officinali, dècoupage e accessori, profumi, saponi, essenze, spezie.

In piazza Vittorio Veneto e viale Buridani, invece - con gli stessi orari - esposizione e vendita di oggettistica, dècoupage, prodotti enograstronomici regionali provenienti da Piemonte, Sicilia, Toscana, Calabria, Puglia, Trentino, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna e persino dalla vicina Francia.

Per tutti ci sarà il “Trenino in Rosa”, con giro di un’ora da Venaria a dentro al parco de La Mandria (alle 11, 14, 15.30, 17; adulti e over 15: 6 euro; info e prenotazioni: 340-7936071) e la mostra fotografica “Città e Fiori: la città in un click”, a cura dei corsisti dell’Università della Terza Età di Venaria, nella sala espositiva di via Mensa, visitabile anche sabato 18 e domenica 19 con orario 9-18.

Sabato 18 maggio

Alle 10, apertura degli stand in via Mensa, piazza Annunziata e piazza Vittorio Veneto. Dalle 10 alle 19, “Le rose in mostra”, a cura dell’associazione “La Crisalide di Ieri e di Oggi”; “Oracolo dei fiori e Flower Therapy” (a cura di Associazione Real Felicity), “#Arteverde” (a cura della Comunità Aperta Società Cooperativa Sociale onlus), “Creatività in esposizione” (Cooperativa Sociale Il Margine) presso l’Infopoint di piazza Don Alberione. In via Mensa, dalle 10 alle 19, “Il Parco arriva in città”, stand informativo dell’Ente di Gestione delle Aree Protette dei Parchi Reali. In via Foscolo 20, “Porte Aperte all’Orto Bio e alla Biblioteca Sociale”.

Dalle 15, “Band Itinerante” a cura di Bandakadabra, con tappe nel Centro Storico. Alle 15.30, sotto l’arco fiorito di via Mensa, inaugurazione della Festa alla presenza delle autorità comunali.

Alle 15.30 in via Mensa, “Fiori e libri - salotto letterario”, incontro con l’autrice Graziella Costanzo e presentazione del libro “Chi ha ucciso la Dama del Palio?”. Alle 16, incontro con l’autore Andrea Serra e presentazione del libro “Frigorifero Mon Amour”, con la partecipazione del Banco Alimentare del Piemonte (iniziative a cura della Libreria Mondadori).

Alle 16.30, all’osteria “Al Cantun” di piazza Annunziata, “Rose Tea Day”, incontro per creare delle composizioni con fiori, piante, ortaggi ed elementi vintage con degustazione di thè, tisane, piccoli dessert e sapori floreali (costo 10 euro).

Alle 17, in piazza Vittorio Veneto, “Tango fra le rose”, a cura del Club Almagro. Alle 17.30, spettacolo di magia con “The Ambiance”.

Domenica 19 maggio

Alle 10, apertura degli stand in via Mensa, piazza Annunziata e piazza Vittorio Veneto. Dalle 10 alle 19, “Le rose in mostra”, a cura dell’associazione “La Crisalide di Ieri e di Oggi”; “#Arteverde” (a cura della Comunità Aperta Società Cooperativa Sociale onlus), “Creatività in esposizione” (Cooperativa Sociale Il Margine) presso l’Infopoint di piazza Don Alberione. In via Foscolo 20, “Porte Aperte all’Orto Bio e alla Biblioteca Sociale”.

In viale Buridani, dalle 10 alle 19, Mercatino Belle Epoque. Nel centro storico, dalle 10 alle 19, “Una Rosa di Libri”, distribuzione gratuita e book crossing di libri usati a cura del Gruppo Pro Loco Amici della Biblioteca.

Dalle 10 alle 19, “Il Giardino del disegno”, laboratorio ricreativo di “opere floreali”, gratuito e aperto a tutti i bambini in età scolare, a cura di Cartogiochi Libreria Buridani, in viale Buridani 17.

Alle 10.30, “Bande musicali in sfilata”, a cura del corpo musicale Giuseppe Verdi.

Dalle 15, nel cortile dell’Esedra, “Le Rose dell’Esedra”, sfilata in costumi storici con la “Signora delle Rose” e i Gruppi storici Conti di Cremieu di Altessano, La Corte, La Crisalide di ieri e di oggi, Carlo Emanuele II, Vittorio Amedeo II e i Conti Occelli. Ospiti anche il Gruppo Folkloristico Peruviano.

Alle 15, “Vespa in fiore”, mostra statica di Vespe d’epoca, in piazza Pettiti, a cura del Vespa Club Venaria.

Alle 15, in piazza Martiri della Libertà, “Il ballo è vita”, balli occitani e della tradizione popolare a cura dell’Asd Folk Danza Venaria. Alle 15, in piazza Pettiti, “Balli e canti della tradizione piemontese”, a cura della Famija Turineisa. Alle 15, in piazza Vittorio Veneto, spettacolo di magia con Ale Bellotto.

Alle 15.30, nella Corte d’Onore della Reggia, esibizione della Junior Band del corpo musicale “Giuseppe Verdi”.

Alle 16, in piazza Annunziata, “Baladin racconta la storia della birra dalla terra al bicchiere”, a cura di Matteo Musso.

Alle 16, in via Mensa, viale Buridani e corso Matteotti, “Balli Country Itineranti”, a cura di un gruppo di cittadini venariesi.

Alle 16.30, concerto del Corpo Musicale San Damiano Sant’Albino di Brugherio nella Corte d’Onore della Reggia.

Alle 16.30, “Bimbi tra le rose”, sfilata di moda a cura di Baby Look, in Piazza Pettiti.

Alle 16.45, “Capitan Gruccia e Gli Spaghetti Spezzati presentano... Pomeriggi che capitano”,  concerto a cura della Libreria Mondadori, in via Mensa 24.

Alle 17.30, concerto del corpo musicale “Giuseppe Verdi”, nella Corte d’Onore della Reggia.

Anche quest’anno la Festa delle Rose sarà accompagnata da Fragranzia, che nella sua quarta edizione si svolgerà l’1 e il 2 giugno, sempre nella splendida cornice del Centro storico Venariese.