Galleria fotografica

“Sport e Legalità”. Questo il nome del progetto della Polizia di Stato, e in particolar modo delle Fiamme Oro Torino, finalizzato a promuovere una corretta cultura della legalità, nell'ambito della pratica sportiva.

Nei giorni scorsi si è concluso a Venaria, nella scuola dell’infanzia “Don Tonus”, il progetto 2021-2022, con un saggio alla presenza dei genitori dei piccoli allievi e degli istruttori delle Fiamme Oro delle Sezioni Giovanile di Judo e Karate, Valentina Moscatt, Paolo Caracciolo, e Christian Ragni e con la presenza di Francesco Accomando, primo dirigente della Polizia di Stato e comandante del V reparto mobile di Torino.

Grazie a giochi semplici, nell’ambito delle due discipline sportive del settore arti marziali, i piccoli hanno avuto l’opportunità di crescere e di «diventare testimoni di correttezza, di lealtà, di responsabilità, non solo per i loro coetanei ma anche per la comunità degli adulti. I bimbi sono migliorati nel corso di questo anni. Perché giocando hanno imparato la cultura dello stare assieme, del rispetto, del cadere a terra visto non come un aspetto negativo ma come una opportunità di crescita. Abbiamo provato a trasmettere schemi motori senza freni inibitori. I bambini hanno compreso come controllare un corpo, l’abilità, la coordinazione, il rispetto di avversari, maestri e arbitri. Continueremo il progetto anche il prossimo anno, grazie a Luigi Alliana (Referente parrocchiale per la scuola dell’infanzia) e Alessia Spaccarotella (Insegnante di classe e coordinatrice delle attività educative)».

Al termine, foto per tutti, con la possibilità di vedere da vicino, e salire a bordo, di un mezzo della polizia.