Attività e iniziative culturali sul territorio, servizio efficiente e rapidità per i clienti, qualità e l’ampio assortimento di letture e generi letterari. Nella lista del ministero della Cultura che comprende le librerie di qualità di tutta Italia ci sono anche la «Libreria di Venaria» di via Mensa e la «Libreria Ubik» di via Fratelli Piol a Rivoli, entrambe gestite da Antonella Menzio e il suo staff. E, ancora, la libreria «Pandizenzero», dedicata ai bambini, di via Silvio Pellico a Collegno, e la libreria «La Feltrinelli» di via Crea a Grugliasco, all’interno del centro commerciale «Le Gru».

L’iscrizione all’albo delle librerie di qualità per il triennio 2021-2023 è riservata a tutte quelle librerie in possesso dei requisiti stabiliti dal decreto ministeriale del marzo 2021.

Un’apposita commissione ha esaminato e valutato l’operato. L’albo è stato pubblicato in questi giorni. In Piemonte, su 656 librerie sono 14 che hanno ricevuto l’iscrizione e tra i requisiti c’era anche quello di operare sul territorio da almeno tre anni.

La Libreria di Venaria è stata aperta nel 2019 e con il tempo è diventato un laboratorio culturale frequentato e amato: «Siamo molto soddisfatte per il risultato ottenuto. In questi anni abbiamo lavorato con la Pro Loco di Altessano e Venaria, con la Biblioteca civica “Tancredi Milone” e altre biblioteche del territorio e con il Teatro della Concordia. Inoltre, ben 39 scuole si sono appoggiate a noi per l’iniziativa ministeriale “Io leggo perché”. E non vogliamo dimenticare la collaborazione con i comuni, in particolare la manifestazione Librari@ della Città di Venaria Reale e le diverse iniziative sul territorio. Ringraziamo anche i nostri clienti che in queste ore ci hanno appoggiato e hanno riempito la nostra pagina Facebook di bei commenti: a loro, durante la pandemia, abbiamo offerto la possibilità di seguirci online con gli incontri letterari e il servizio a domicilio. Tutto questo, ci dà molta speranza con tanta voglia di rinnovarci sempre», commenta Menzio.

Silvia Iannuzzi