"Stop, sempre a lamentarsi dell'assenza dei carri e di qualcosa che può andare meglio. E per migliorare le cose abbiamo bisogno di persone che si spendono in prima linea. Quindi, quando ciascuno di noi si metterà davvero d'impegno riusciremo a migliorare ancora di più la situazione. In modo particolare abbiamo bisogno di grossi investimenti e sponsor, mi rivolgo agli imprenditori e tutti i coloro i quali tengono al Carnevale.
Questo è l'appello del sindaco Roberto Falcone a fronte delle polemiche per l’assenza dei carri.
“La grande partecipazione delle persone in questa quarantunesima edizione è una dimostrazione dell'impegno di chi ha lavorato dietro le quinte e i ringraziamenti vanno soprattutto a Francesco Scrudato e del suo Comitato del Carnevale, per il loro enorme sforzo. Alla pari di quanto fatto dal nostro assessore, Antonella D’Afflitto”.
Ad aprire la sfilata le maschere, la Castellana e il Lucio d'la Venaria, "I conti di Cromieux", il Gruppo storico di Altessano. C'erano le musiche del Corpo musicale Giuseppe Verdi, l'associazione La Crisalide di Ieri e di Oggi e le danze degli acrobati "Caporales" San Simon Usa di Torino e il gruppo Coco di San Gillio, con la distribuzione di caramelle da parte di Gianduia e Giacometta le tradizionali maschere torinesi con la Famijia Turinèisia di Venaria e Torino, insieme anche il gruppo scout dell'Associazione Agesci.
E la voglia di partecipare da parte dei venariesi si è espressa in una piazza dell'Annunziata ghermita di persone, con la distribuzione delle bugie e la cioccolata calda dei volontari della Santa Maria e L'Avis di Venaria, sempre in prima linea per la distribuzione dei palloncini. A chiudere il pomeriggio: lo spettacolo di magia condotto dai "Tre.. Mendi" di Settimo e i balli di animazione dei personaggi Disney. Tutto con il supporto tecnico della Pro Loco Altessano e per il mantenimento della sicurezza delle strade l'associazione dei Carabinieri di Venaria.
"Nelle scorse edizioni non c'era stata così grande partecipazione a causa dell'assenza dei carri. E ho avuto il timore che anche questa edizione non avesse alcuna riuscita. Invece è andata ben oltre le mie aspettative. Quando ci saranno i carri? Non posso prometterlo per l'edizione successiva, purtroppo”, commenta Scrudato.
Silvia Iannuzzi