Venerdì 10 maggio 2019, alle 21, al Teatro della Concordia, il Corpo musicale Giuseppe Verdi di Venaria Reale, in occasione del tradizionale concerto di primavera, presenterà lo spettacolo "Pinocchio, Storia di un burattino", di Enrico Tiso.

Non sarà solo un concerto solo di strumenti e musica dal vivo, perché "L'idea di presentare Pinocchio è nata con l'intento di coinvolgere altre associazioni di Venaria in un unico spettacolo di tre discipline: musica, teatro e danza", afferma il maestro Donald Furlano del Corpo musicale Giuseppe Verdi.

A rappresentare la favola del burattino tanto amato dai bambini - ma anche dagli adulti - ci saranno gli attori dell'Associazione culturale e teatrale de i "Retroscena" con Chiara Giovara, Lorenzo Mancino e Marco Perazzolo.

Al teatro in prosa e alla narrazione si alterneranno, con le musiche dal vivo, i musici del Giuseppe Verdi, che saranno  accompagnati dalle coreografie del corpo di ballo dell'Asd Centro Danza Venaria, diretto da Laura Finicelli, con coreografie della stessa Finicelli e di Lucrezia Seminara.

Ogni balletto classico, con parti figurate, sarà eseguito dalle giovanissime ballerine del IV corso regolare e, insieme a loro, le altre ballerine del gruppo il VI corso regolare, che eseguiranno una coreografia di contemporaneo di Simona Spinelli.

Lo spettacolo sarà preceduto dall'esibizione della neonata Junior Band (composta da una quindicina di ragazzi) al concerto di debutto, e dalla performance della cantante Roberta Delfino, insegnante di canto moderno nella scuola di musica, oltre che insegnante di propedeutica musicale nella scuola dell'obbligo nei progetti curati dalla Banda.

L'ingresso dello spettacolo è gratuito fino a esaurimento dei posti a disposizione.

Silvia Iannuzzi