Galleria fotografica

Il “Palio dei Borghi” 2019 è andato alla Borgata Trucco, che ha battuto la Siberia e la Rigola.

Questo l’esito dell’avvincente giornata di gare in piazza dell’Annunziata, partita al mattino e conclusa nel tardo pomeriggio di domenica, e che ha concluso i festeggiamenti della 37esima edizione della Patronale di Maria Bambina. 

Dodici i borghi rappresentati, grazie alla presenza di 42 concorrenti: Centro Storico (Loris e Chiara Usai, Antonio Cuccurese), Altessano (Gaetano Favarò Lorenzo Causin, Lisa Sitterle), San Giuseppe (Luciano Castrignano, Andrea Torasso, Maria Teresa Valetto) Gallo (Mattia Larivei, Rachele Buono e Mattia Rivotti) La Mandria (Mauro Pisciuneri, Enrico Ferrari, Anna De Ceglie), Savonera (Carlo Marcabrun, Corbo Bruno, Barbara Sanfilippo) Rigola (Savino Gagliardi, Graziano Marinucci, Patrizia Signorino), Colomba (Daniele e Andrea Marcabrun, Antonietta Scarano), San Marchese (Luca Pullara, Ilaria Scarpato, Scardigno), Polo Nord (Tumiati, Giacomo Guarino, Giada Nicastro) Siberia (Natasha, Marco Rebecchi, Emiliano Marocco), Trucco (Simone Aletta, Marco Truffa e Valeria Sicignano) e infine Santa Maria (Daniele Peyron, Matteo Marmotti, Fortunata Haisha khari).

Una Patronale che ha visto una grande partecipazione di pubblico nei diversi appuntamenti grazie anche all'operato dei 92 volontari che fanno parte del Comitato Festa di Maria Bambina, coordinato da Enzo Cusanno. 

"Per noi questa festa è uno modo per aprire l'oratorio all'intera comunità. Con il CorriInfesta e 600 inscritti abbiamo dato la possibilità di acquistare una handbike per gli amici diversamente abili della hope running di Chivasso, che erano presenti nella gara non competitiva. Ci sono stati poi altri appuntamenti che hanno riempito il nostro oratorio in queste settimane. Dal concerto della banda Giuseppe Verdi, con un successo magnifico, all’Apericamminando, con più di 150 iscritti. Senza dimenticare la Cena dell’Amicizia, con 200 persone partecipanti. Ma i numeri contano fino a un certo punto: se non ci fossero i nostri volontari, tutto questo non sarebbe stato possibile”, afferma Cusanno.

Domenica sera, la conclusione con la Santa Messa, celebrata da don Errico Griffa, ed alla quale ha partecipato anche il commissario prefettizio Laura Ferraris.

Silvia Iannuzzi