E' stato approvato, nei giorni scorsi, il progetto di riqualificazione energetica di piazza Vittorio Veneto a Venaria.

"Dopo il restyling, riusciremo a risparmiare fino al 40% di costi sull'energia elettrica. E' un intervento necessario per una piazza molto bella ma ormai completamente al buio da molto tempo", spiega il sindaco Fabio Giulivi.

Lunga la lista di interventi che verranno portati a compimento in piazza. Con la sostituzione dei proiettori del monumento ai Caduti, quelli della facciata della scuola De Amicis; del proiettore dello stendardo della scuola De Amicis; del proiettore della fontana; dei proiettori del camminamento dal centro piazza fino all'ingresso di via Mensa; dei proiettori che illuminano le panchine, dell'illuminazione del totem tra piazza Vittorio e viale Buridani e di quello di piazza Vittorio, dal lato di via Cavallo. 

Inoltre, Anci Piemonte ha dato notizia che Venaria ha vinto, con il progetto "Movicentro", il premio speciale Enel "Piemonte Innovazione 2020". Si tratta di un premio di 4mila euro che verrà tradotto "nell'installazione di luci per l’illuminazione di un monumento cittadino che è stato individuato nel Palazzo Civico", precisa Giulivi. 

Oltre al restyling energetico, in piazza verranno posizionate 12 fioriere in acciaio corten realizzate per la Città su disegno concesso dal Consorzio La Venaria all'interno delle quali saranno collocati degli alberi di "Citrus Mitis", comunemente detto "arancio amaro", oltre all'allestimento di eriche bianche e edere all'interno della fioriera collocata intorno al monumento ai Caduti. "Sarà anche sistemata la pavimentazione in pietra attorno alla Magnolia storica ed in altri punti sulla Piazza dove le lastre in pietra di Luserna si sono fratturate. Contestualmente saranno realizzati accorgimenti idonei a garantire la corretta traspirazione delle radici. Perchè vogliamo una Venaria sempre più bella", conclude il sindaco.