Odore di cancelleria. Fogli di quaderni completamente bianchi da riempire di parole e numeri. L'apertura dei cancelli e il suono della campanella. Chi non ricorda il primo giorno di scuola e l'emozione di ritornare fra i banchi per un nuovo e intenso anno?
Questa mattina 9 settembre 2019, è iniziata la scuola per tutti gli studenti venariesi.
Il dirigente Ugo Mander, e una rappresentanza dei docenti, ha incontrato i “primini” dell'Istituto Comprensivo 1 facendo il giro di saluti in tutti i plessi cittadini. Così come la collega Elvira Mulè ha fatto per quelli del Comprensivo 2.
“Auguro un a tutti voi un buoni inizio d’anno scolastico. Da intraprendere come se fossimo una grande famiglia. In una scuola che accudisce e si prende cura degli studenti nella loro formazione. Con la speranza di un aiuto concreto da parte dei genitori, affinché controllino come i loro figli facciano i compiti assegnati, di volta in volta, dagli insegnanti, che saranno ulteriormente incrementati nelle prossime settimane”, spiega e annuncia Ugo Mander.
Messaggio anche dal commissario prefettizio Laura Ferraris: "Care ragazze e cari ragazzi, gentili dirigenti, docenti e personale tutto, è una sfida ed un’avventura entusiasmante quella che vi accingete ad intraprendere, consapevoli del convinto sostegno degli uffici comunali e mio personale. Nel rivolgervi i miei migliori auguri di buon anno scolastico desidero sottolineare l’importanza dell’impegno da mettere a fattor comune, portando un contributo fondamentale per formare ed educare i cittadini di domani. Infatti, affermava Don Milani “Quando avete buttato nel mondo di oggi un ragazzo senza istruzione avete buttato in cielo un passerotto senza ali”.
Agli studenti auguriamo di intraprendere il cammino della conoscenza, dell’emancipazione e della crescita attraverso lo studio e la lettura, senza mai farsi vincere dalle difficoltà che, inevitabilmente, potranno manifestarsi anche nella realizzazione delle proprie aspirazioni. Nel contempo, auspichiamo che ai genitori non venga meno la forza di sostenere i figli nel percorso di crescita e formazione.
Ai docenti va la nostra stima e l’augurio di continuare a trasmettere alle future generazioni, con rinnovata energia, l’ampio patrimonio culturale ed i nostri valori civili. La dimensione globale della società, inoltre, ci sfida ad acquisire una sempre maggiore apertura mentale. La conoscenza è la base per un confronto costruttivo in tal senso e saperla veicolare agli studenti è un compito non facile.Non di secondaria rilevanza è la figura del personale non docente, che svolge un supporto indispensabile per l’efficienza delle funzioni scolastiche.Auguriamo a tutti, in particolare alla scuola Romero che riapre i battenti in tempo per affrontare il nuovo anno scolastico, di intraprendere questo cammino con entusiasmo, forza e determinazione”.
Secondo il calendario della Regione Piemonte, le lezioni si concluderanno mercoledì 10 giugno 2020. Le scuole dell'infanzia saranno aperte fino al 30 giugno. Le vacanze di Natale saranno da lunedì 23 dicembre al 4 gennaio 2019. Quelle di Pasqua, da giovedì 9 aprile a mercoledì 14 aprile 2020. Il ponte di Carnevale dal 22 al 26 febbraio, oltre alla festività del 1 maggio e del 2 giugno.
Silvia Iannuzzi