Venaria Reale con la primavera sboccia ancor più e si arricchisce di profumi e fiori.

Dopo tanta attesa e rinvii legati alla pandemia, torna “La Festa delle rose”, che si svolgerà tra sabato 14 e domenica 15 maggio 2022 per le vie del centro storico a cui non potranno mancare la tradizionale “Infiorata” presso la Cappella di Sant’Uberto e la rassegna “Fragranzia” con i suoi percorsi olfattivi e laboratori, a ingresso gratuito, presso il Castello della Mandria.

​La manifestazione floreale, che nel 2020 doveva svolgersi nella sua diciottesima edizione, era stata interrotta dalla pandemia per ben due anni. Per questo si annuncia come un’edizione speciale: “La festa delle rose, questo 2022 avrebbe dovuto compiere i suoi vent’anni. Da un lato si riprende il filo interrotto e dall’altro perché in questi due anni di fermo abbiamo provato a costruire una Festa delle Rose come contenitore non solo di bellezza legata la mondo floreale, ma anche di temi oggi così decisivi: ambiente e sostenibilità” ha detto il direttore artistico di Fondazione via Maestra, Mirco Repetto durante la conferenza.

Espositori floreali e vivaisti, insieme ai venditori enogastronomici provenienti da tante regioni d’Italia, animeranno via Mensa, le piazze dell’Annunziata e Vittorio Veneto fino al Viale Buridani e saranno accompagnati da mostre, curate dalle associazioni cittadine e del territorio, insieme ai laboratori per bambini e adulti. Non solo, vi sarà l’apertura straordinaria gratuita, della Corte d’onore della Reggia con spettacoli, eventi e percorsi naturali lungo i suoi giardini, alla scoperta del Potager Royal.

Il Taglio del nastro è sabato 14 maggio alle 11, davanti all’ Arco Fiorito allestito, dal Vivaio Aldo Ricca con la presenza delle autorità cittadine.

Nella sala espositiva di via Andrea Mensa,34, dalle 10, saranno aperte al pubblico le mostre “Modellismo e illustrazione” e “Insieme tra ambiente e natura” a cura della Pro Loco Altessano Venaria Reale e 296 model. Nello stesso luogo e allo stesso orario si terrà il Contest fotografico “Insieme tra ambiente, natura e riciclo”, curato dall’associazione Pro Loco Altessano Venaria Reale e Scattavenaria.

Al pomeriggio prenderanno avvio i laboratori: alle 14, 30, in Piazza dell’Annunziata, Laboratorio "Crea la tua ghirlanda con rose fresche", a cura di Marzia Gullino. Alle 15, il laboratorio "(Non) cambiare l'acqua ai fiori" per bambini dai 6 ai 9 anni, a cura della Biblioteca Civica Tancredi Milone, Infopoint di piazza Don Alberione. Alle 16.30 il laboratorio sarà rivolto ai bambini che hanno un’età compresa dia 3 ai 5 anni.

Alle 16, Passeggiata performativa alla scoperta di luoghi, ambienti e natura di Venaria, a cura dell'Associazione culturale Tékhné (ritrovo in piazza Martiri della Libertà e prenotazione all'Infopoint di piazza Don Alberione)

Gli eventi proseguiranno domenica 15 maggio, dalle 10: dinnanzi alla sala espositiva di Via Mensa,34, con “Una rosa di libri”. Distribuzione gratuita di libri usati a cura del Gruppo Pro Loco Amici della Biblioteca; alle 15, allo stesso luogo, Caccia al Reale (Edizione limitata) in collaborazione con Scattavenaria. Una caccia al tesoro per le vie della città dedicata all’Associazione Sportiva Dilettantistica Fuori Onda

Alle 17, all’infopoint di piazza Don Alberione tutti sono invitati ad ascoltare le letture “Storie selvatiche”: tre storie d’amore, tre insolite passioni nate fra certe donne, certi uomini, certi «luoghi potenti» di e con Lorenza Zambon - Compagnia Teatro e Natura.

Dalle 15, in Piazza Martiri della Libertà, i bambini saranno attesi per il laboratorio “Il semino dove lo metto (nel vasetto) per bambini dai 6 ai 9 anni e alle 16,30 per bambini dai 3 ai 5 anni a cura di Fondazione Via Maestra - Biblioteca Tancredi Milone.

Tutti gli eventi sono organizzati e promossi dalla Fondazione Via Maestra e patrocinati dalla Città di Venaria Reale. Per maggiori informazioni e prenotazioni di tutti i laboratori: https://www.festadellerose.it/

Silvia Iannuzzi

Galleria fotografica

Articoli correlati