La 17esima edizione della “Festa delle Rose” ha sfidato la pioggia e il maltempo. Diversi gli appuntamenti che l’organizzazione dell’evento ha dovuto annullare o cambiare di location.
Ma il divertimento, nel centro della Reale - dove era in bella vista l'arco delle rose - non è mancato.
Una Festa iniziata con il taglio del nastro, alla presenza del sindaco Roberto Falcone, degli assessori Antonella Bentivoglio d’Afflitto e Marco Allasia, di Mirco Repetto, direttore del Teatro Concordia, e di Paola Casagrande, direttore dell'assessorato alla cultura del turismo e dello sport della Regione Piemonte. E con don Enrico Griffa, il parroco di Santa Maria, che ha voluto benedire uno dei più importanti eventi dell’anno per quanto riguarda la Reale.
Un'apertura resa allegra e movimentata grazie anche alle musiche jazz e alle animazioni della “Banda Kadabra” e dal mago Walter Maffei.
Piazza Annunziata, con le sue piante da appartamento e ornamentali, l’intera via Mensa e i suoi cento espositori, le bancarelle di prodotti enogastronomici su viale Buridani. I tanti eventi di richiamo, come la mostra fotografica “Dalla fotografia alla fantasia" dell’Unitre, l’esposizione di oggettistica e costumi della tradizione venariese dell’associazione “La Crisalide di Ieri e di Oggi”. Il mago Ale Bellotto, le musiche del corpo musicale Giuseppe Verdi alla Reggia, la Junior Band, lo scambio musicale con il corpo musicale San Damiano e Sant’Albino di Brugherio (Mi).
Insomma, anche con la pioggia, la “Festa delle Rose” è rimasta la “Festa delle Feste”.
"In questa diciassettesima edizione, il tempo non ci ha risparmiato. Ma la gente si è riversata lo stesso in centro. I ringraziamenti vanno ai cento espositori che ci hanno creduto fino in fondo e che sono stati presenti. Come il grazie va anche alla Fondazione Via Maestra e alla collaborazione della Pro Loco di Altessano e Venaria, di tutte le associazioni che si sono esibite. Una festa che è stata arricchita dai maghi e dalla convention del Master of Magic alla Reggia di Venaria. E ora non resta che attendere l'Infiorata, nella Cappella di Sant’Uberto, e Fragranzia, nella sua quarta edizione, il 1 e 2 giugno”, afferma Antonella D’Afflitto.
Silvia Iannuzzi