Il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri dà avvio da domani, lunedì 4 maggio 2020, alla “Fase 2” dell’emergenza Coronavirus.
Una “Fase 2” che porterà alla riapertura di giardini e dei parchi, compreso il parco regionale de La Mandria.
Ma la riapertura non vorrà dire riprendere le abitudini di un tempo, dato che ci saranno, per tutti i visitatori, nuove regole da rispettare per evitare il contagio.
Non si potrà infatti venire in automobile al Parco (almeno stante a quanto riportato dall'Ente Parco, seppur in contrasto con quanto dice il Governo, ulteriori notizie saranno rese note nel corso della giornata) . Dalla propria abitazione bisognerà spostarsi individualmente a piedi, in bicicletta o di corsa. Questo poiché gli spostamenti in auto sono ancora vietati se non motivate comprovate esigenze lavorative, per necessità, per motivi di salute o per recarsi dagli ormai famosi congiunti.
All'interno sarà vietata ogni forma di assembramento di persone. L'attività sportiva o motoria va praticata individualmente, ovvero con accompagnatore per i minori o le persone non completamente autosufficienti. Dev'essere rispettata la distanza interpersonale di almeno 2 metri per l'attività sportiva e di almeno 1 metro per ogni altra attività.
Non è consentito svolgere attività ludica o ricreativa all'aperto, così anche le aree giochi bimbi sono chiuse.
E' necessario essere muniti di mascherina e di guanti per ogni eventualità.
Deve sempre rimanere al proprio domicilio chi ha sintomatologia da infezione respiratoria e febbre maggiore di 37,5° (oltre che chi si trova in “quarantena").
Per contemperare in questa fase l'apertura con il rispetto delle regole di raggiungimento e frequentazione del Parco, non verranno aperti gli ingressi lungo via Scodeggio, ovvero “Tre Cancelli” e “Brero”.
Saranno dunque aperti tutti gli altri:
Venaria, Ponte Verde (fondo di Viale Carlo Emanuele II)
Druento, ingresso Viale Medici del Vascello e ingresso Bizzarria
Robassomero, lungo sp1, ingresso Oslera
Si ricorda che l'orario di apertura del Parco in questo periodo è dalle 8 alle 20, e che per ragioni di tutela naturalistica è vietato introdurre agli animali domestici, come i cani pur se al guinzaglio.
Relativamente ai servizi al pubblico interni all'area cintata (noleggi biciclette, trenino, bus turistici, visite guidate, scuderie, musei e centri visita e ristori), prosegue la chiusura fino a nuovo avviso.
L'Ente Parco sta approntando per l'uso pubblico, nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti un unico servizio igienico, presidiato, individuato in quello sito al Borgo Castello-Torre dell'orologio.
L'Ufficio Informativo dei Parchi Reali, è contattabile esclusivamente per telefono o mail:
0114993381 info@parchireali.gov.it info@parcomandria.it dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17; sabato, domenica e festivi: 10-13 e 14-18.
Eccezionalmente l'ufficio funzionerà anche lunedì 4 maggio.
Silvia Iannuzzi
(Foto di Mariaida Nazzaro)