Festa della Musica e non solo domani, domenica 21 giugno 2020, alla Reggia e nei suoi magnifici Giardini.

La “Festa della Musica” è un evento che vede la collaborazione di Fondazione via Maestra e del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, e che in pratica dà avvio all'estate.

Si inizierà alle 11.30 per concludersi alle 17.30. Il mattino è dedicata alla musica classica indiana con testi antichi e sacri, il pomeriggio la Bandakadabra regala le sue note di Jazz con "La Banda passò", ci saranno la band della musica gipsy folk con Accordi e disaccordi e atmosfere Jazz con musiche di Veronica Perego ed Elisabetta Strino con "Archidee String Quartet”.

Ma la visita ai Giardini si arricchisce per più energici e sportivi con un nuovo percorso dedicato all’allenamento con dieci postazioni per tenersi In Forma nei Giardini: un percorso di dieci tappe nelle location più suggestive, in cui praticare esercizi di yoga e fitness, immergendosi nella natura e nella bellezza del contesto. Per chi vuole rilassarsi, il Patio dei Giardini e il raffinato Caffè degli Argenti offrono momenti di pausa.

Il visitatore può inoltre addentrarsi nelle atmosfere barocche del percorso di visita della Reggia e ammirare gli straordinari capolavori architettonici di Filippo Juvarra: dalla Galleria Grande alla Cappella di Sant’Uberto, dalla Scuderia Grande con il  fiabesco Bucintoro dei Savoia, alla grandiosa Citroniera, sede dell’imperdibile mostra S da al Barocco. Roma Torino Parigi 1680 - 1750, uno straordinario percorso artistico verso la modernità, con oltre 200 capolavori provenienti dai più prestigiosi musei e collezioni di tutto il mondo.

La Reggia di Venaria sarà aperta mercoledì 24 giugno, in occasione della Festa di San Giovanni, patrono della Città di Torino, con orario festivo: dalle 10.30 alle 18.30.

È obbligatorio prenotare e acquistare in anticipo, scegliendo giorno e ora, il proprio ingresso al link: http://www.lavenaria.it/it/visita/acquista-online e con l'obbligo di portare le mascherine. 

Silvia Iannuzzi