Vincenzo Salcone dirigente scolastico del liceo Juvarra dal 2013, passa il testimone a Luciano Mario Rignanese, che fino a fine agosto sarà il dirigente scolastico dell'istituto tecnico Zerboni di Torino.

Il preside Salcone è stato al timone dello Juvarra dall'anno scolastico 2013/14 e ora diventerà il dirigente del liceo Cavour di Torino. Tanti sono stati i cambiamenti in questi anni, fino a posizionarsi ai primi posti nella classifica di Eduscopio come migliore liceo scientifico del Piemonte.  

"In questi anni di lavoro c'è stata molta collaborazione tra tutto il corpo docenti, le famiglie dei nostri studenti e i collaboratori scolastici. Il clima di lavoro è stato molto importante per raggiungere questi importanti traguardi. Ed è ciò che sicuramente porterò con me nel cuore”, afferma il professore Salcone.

Il liceo è cambiato sia nell'offerta formativa sia nel numero d'iscritti:

“Tre anni fa c’era stato un calo degli iscritti, cui si è sommata la fine del percorso classico per una maggiore spinta dello scientifico e del linguistico. Ma il liceo gode di ottima salute. E questo lo dobbiamo alla qualità dell’insegnamento, alla didattica e all’ampliamento del piano formativo. Adesso, però, c’è stata una inversione di tendenza, con un boom di iscrizioni per il prossimo anno scolastico”. 

Il liceo avrà infatti 920 iscritti, di cui 10 classi prime in più. Il 33% degli iscritti sono residenti in città, il 22% arriva dalle Valli di Lanzo e dal Ciriacese, il restante da Torino. E ora si sono avviati i lavori di ristruttrazione e ampliamento del liceo, con i 250mila euro che Città Metropolitana ha stanziato:

"Con questi fondi amplieremo gli spazi del Liceo. Nel frattempo cinque classi saranno spostate e pensavamo, per evitare ogni difficoltà agli studenti e i docenti, di chiedere i locali del Centro Iqbal Masih di via Buozzi, proprio perché è in prossimità del marciapiede della scuola”.

Il Liceo rimane sempre il liceo della Reale: "Abbiamo lavorato molto perché il liceo viva la città e sia parte integrante della città. Per questo devo dire grazie alle amministrazioni comunali che si sono succedute in questi anni, compreso l’attuale commissario Laura Ferraris. E un grazie voglio rivolgerlo anche all'Avis cittadina, he ci ha coinvolto nelle donazioni del sangue e nel bando delle borse di studio; alla Pro Loco Venaria Altessano; al Teatro Concordia; alla Biblioteca; alla Reggia e al Centro Restauro con cui c'è stata una forte collaborazione".

Infine una saluto al “corpo docenti e non docente. Lascio il mio messaggio di augurio ai miei ex studenti, affinché studino sempre e investano molto su loro stessi per un futuro migliore. Un augurio anche al nuovo dirigente scolastico, che saprà certamente proseguire questo meraviglioso percorso, magari puntando ad aprirsi non solo alla città ma anche verso nuove prospettive a livello internazionale, con la sezione linguistica”, conclude un emozionato Salcone.

Silvia Iannuzzi