Negli ultimi giorni nella zona tra Venaria e Val della Torre sono stati visti e sentiti numerosi elicotteri. In tanti si sono chiesti il perchè. E ora è stata data una spiegazione: si trattata di una esercitazione.
Un'attività di addestramento congiunto tra il 34° Distaccamento “TORO" dell'Aviazione dell'Esercito e il Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese, servizio regionale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, sulle Alpi Graie, a ovest di Torino.
L'esercitazione ha avuto come obiettivo principale il consolidamento delle capacità operative integrate tra gli equipaggi dell'Esercito e le squadre alpine di soccorso del Cnsas, in contesti caratterizzati da morfologie complesse e condizioni ambientali impegnative. Le operazioni hanno previsto manovre di imbarco, elitrasporto e sbarco di tecnici del soccorso su terreno impervio.
L'elicottero AB205, impiegato dal 34° Distaccamento “TORO" per la sua affidabilità, ha permesso di simulare scenari di soccorso in ambienti montani impervi, con particolare attenzione alla coordinazione tra equipaggi di volo e squadre a terra.
Il Cnsas, grazie alla familiarizzazione con il personale e gli aeromobili dell'Esercito, aumenterà la capacità di intervento e la rapidità d'azione nella ricerca e soccorso di personale rimasto isolato o in situazione di pericolo.
L'attività dell'Aviazione dell'Esercito si inserisce in un più ampio programma di cooperazione tra le Forze Armate e gli enti civili preposti al soccorso, volto a garantire la massima prontezza operativa in caso di emergenze reali su tutto il territorio nazionale.