Galleria fotografica

Ha riscosso il solito grande successo l'edizione speciale di «Evviva», manifestazione rivolta ai bambini, ai ragazzi e agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, che si è tenuta oggi, venerdì 29 settembre 2023, davanti e all'interno dell'ospedale di Rivoli.

L’AslTo3 ha partecipa anche quest’anno alla «Giornata Mondiale del Cuore», organizzata a livello nazionale da Aicr, la «Associazione Italiana Cuore e Rianimazione Lorenzo Greco Onlus». 

Medici e infermieri dell’Anestesia e Rianimazione e della Cardiologia hanno incontrato circa 1.300 ragazzi delle scuole del territorio. 

Le porte dell’Ospedale si sono aperte a circa 300 ragazzi delle ultime classi delle medie superiori di 5 istituti scolastici, divisi in per turni in piccoli gruppi, che hanno incontrato il personale sanitario, in luoghi dedicati per non interferire con l’attività clinica, per imparare a conoscere le diverse attività dell’ospedale: la cardiologia, la rianimazione, il CUP (Centro Unico di Prenotazione), la gestione logistica, il laboratorio analisi, la sala operatoria, l’ingegneria clinica, sono solo alcuni esempi delle aree alle quali gli studenti potranno direttamente accedere in occasione della Giornata. 

L’attività è proseguita anche all’esterno dell’Ospedale, in una zona delimitata dell’area parcheggio, con le tradizionali attività ludico-formative di Evviva sulla rianimazione cardio polmonare e le tecniche di primo soccorso che coinvolgeranno poco meno di 1.000 bambini e ragazzi delle scuole materne, primarie e secondarie: professionisti sanitari, associazioni di volontariato, Forze dell’ordine e Enti preposti al soccorso ed alla salvaguardia a tutela del territorio, insieme ai servizi sanitari, tecnici ed anche amministrativi dell’ospedale. 

Sempre all’esterno dell’ospedale, i medici della Cardiologia di Rivoli coordinati per l’occasione da Emanuele Tizzani,  hanno effettuato screening cardiologici, con Ecg, misurazione pressione e glicemia e colloquio medico sugli stili di vita. 

La manifestazione è stata coordinata dal reparto di Rianimazione e Anestesia diretto da Michele Grio con la collaborazione speciale per questo evento mirato al “cuore” anche del reparto di Cardiologia diretto da Ferdinando Varbella, e coinvolge i professionisti della salute dell’ASL TO3, che per un giorno sono usciti dagli ospedali e dagli ambulatori con l’obiettivo di catturare l’attenzione dei ragazzi e promuovere una corretta cultura della salute.