Cosa si può fare in una domenica in cui non si può uscire a causa del Coronavirus? 

Domani, domenica 26 aprile 2020, sono diverse le iniziative che si possono vedere attraverso Facebook e Instagram.

A partire dalla Lavanderia a Vapore di Collegno, casa europea della danza, che racconterà attraverso i propri canali social un progetto collettivo dedicato alla Giornata Unesco della Danza sui temi della memoria e del repertorio contemporaneo, coinvolgendo scuole e gruppi di danza in un percorso formativo e performativo. 

A causa dell’emergenza sanitaria, il progetto ideato per il 2020 non può essere svolto come immaginato, cioè con un gruppo di 400 danzatori nel parco della Villa La Tesoriera di Torino sulle note della celebre Le Sacre du Printemps di Igor Stravinsky.

Il progetto, immaginato dalla Lavanderia a Vapore a partire da un’idea del celebre coreografo belga Alain Platel, ha visto tutti i partner della RTO della Lavanderia a Vapore di Collegno (Piemonte dal Vivo, Mosaico Danza, Zerogrammi, Coorpi e Didee Arti e Comunicazioni) unire le proprie forze in vista di un evento molto speciale, che in questo momento è in attesa di riprogrammazione, appena le condizioni lo renderanno possibile. 

Alle 12 il primo video racconterà per la prima volta al pubblico le specificità di questo progetto, che ha visto dall’autunno scorso diverse sessioni di lavoro con i tre tutor e con circa 20 gruppi di danza coinvolti A seguire, alle ore 21 un’altra sessione online permetterà di partecipare al consueto appuntamento con il “Gala per la Giornata Mondiale della Danza” a cura della Fondazione Egri per la Danza, inserito nella stagione di danza virtuale #IPuntiHome (Info: www.lavanderiaavapore.it).

Per i più piccoli, l'altro appuntamento è "Le favole a Merenda" in compagnia degli onda Larsen, dalle 16, sulla pagina Facebook del Teatro Concordia. Domani la lettura sarà dedicata a Gianni Rodari con “Vecchi Proverbi”.

Infine, sulla pagina Facebook e sul canale Youtube de “La Capra Blu”, verranno proposte "Favole in quarantena con Rodari", favole lette e illustrate in ricordo del celebre autore di favole e filastrocche per bambini.

Silvia Iannuzzi