Fino al prossimo 5 settembre sono aperte le pre-iscrizioni ad un corso per Oss (Operatori socio sanitari) a libero mercato promosso e finanziato dalla Cooperativa Valdocco e dal Comune di Druento, in collaborazione con il Cissa (Consorzio intercomunale servizi socio assistenziali) e l’Asl To3 per il personale che farà parte della nuova residenza per anziani di Strada Trognani.
Il corso - in fase di riconoscimento e autorizzazione da parte della Città Metropolitana di Torino - si svolgerà nella sede dell’agenzia formativa InforCoop di via Gressoney 29b a Torino ed è aperto a 25 allievi.
E’ rivolto alle persone in possesso dei seguenti requisiti: almeno 18 anni d’età; giovani e adulti inoccupati o disoccupati o occupati se in grado di sostenere la frequenza obbligatoria di circa 24 ore settimanali e di 40 ore settimanali durante gli stage. Essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno Stato appartenente all’Unione Europea o possesso di regolare permesso di soggiorno; possesso di titolo di studio conseguito in Italia (almeno scuola secondaria di primo grado) oppure dichiarazione di equipollenza - rilasciata dall’Ufficio Scolastico Territoriale - oppure iscrizione presso una facoltà universitaria italiana statale o legalmente riconosciuta.
Le persone saranno ammesse in ordine di data di presentazione delle domanda di pre- iscrizione, che devono pervenire entro le 12 del 5 settembre all’agenzia InforCoop di via Gressoney 29b a Torino, aperta con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì 9-13 e 14-17. O si può inviare il modulo di pre-iscrizione debitamente compilato e firmato via mail all’indirizzo info@inforcoop.coop.
Al modulo di pre-iscrizione devono essere allegati i seguenti documenti: copia del documento d’identità personale e del codice fiscale; per le persone extracomunitarie, copia del permesso/carta di soggiorno; copia del titolo di studio conseguito in Italia o della richiesta presentata alla scuola di appartenenza; copia dell’equipollenza rilasciata dall’Ufficio Scolastico regionale in caso di titoli conseguiti in altro paese.
L’incontro di orientamento si svolgerà il 6 settembre dalle 9 alle 12 in sede. Prove di selezione dal 9 al 18 settembre, con orari ancora da calendarizzare.
Il corso ha una durata di 1000 ore di cui e si svolgerà in un periodo compreso tra ottobre 2019 e maggio 2020.
Il percorso sarà cosi articolato: 545 ore di attività teorica, 440 ore di attività pratica (stage presso: Presidi socio assistenziali/RSA per anziani; Ospedale; Servizi territoriali. Le sedi stage potranno essere ubicate anche in Torino. Ci saranno anche 15 ore di esame finale.
L’agenzia sarà chiusa per le vacanze estive dal 12 al 23 agosto incluso.