Con le giostre in legno ad adornare la rotonda del Cervo, Druento si appresta a iniziare la Festa Patronale dedicata alla Beata Vergine del Rosario, in programma da giovedì 3 a lunedì 7 ottobre 2019, e organizzata come sempre dalla Pro Loco, dal Comune di Druento, dalla parrocchia Santa Maria della Stella e dal corpo bandistico musicale Santa Cecilia.

Il via giovedì 3, alle 17, nel centro culturale di San Sebastiano, con l’apertura dell’Anno Accademico dell’Unitre. Alle 18, Santa Messa nella chiesa della Trinità. Alle 19.30, apertura dello stand “Il Mandriotto”, in viale Papa Giovanni XXIII, a cura della Pro Loco e delle associazioni druentine. Alle 21,30, nello stand della Pro Loco, sempre in viale Papa Giovanni XXIII, musica con Radio Gran Paradiso. 

Venerdì 4, alle 18, Santa Messa nella chiesa della Trinità. Alle 19, apertura della “Locanda del Pirata” a cura dell’oratorio “L’Isola che c’è”, in via Donizetti 12 (prenotazioni alle serate: 349-1395535 o 011-9941680). Alle 19,30, apertura dello stand “Il Mandriotto”, in viale Papa Giovanni XXIII. Alle 20, apertura del “Banco di Beneficenza”. Alle 21, nello stand della Pro Loco, concerto del corpo bandistico musicale Santa Cecilia, con la partecipazione del gruppo majorettes “Punto&Virgola” e la presentazione del padrino, Daniele Ballesio, e della madrina, Floriana Casale. 

Sabato 5, alle 9, distribuzione dei sonetti da parte del Santa Cecilia per le vie del centro storico. Alle 9,30, nella Sala Casalegno, apertura della mostra “Druento: uno sguardo sul passato”, a cuira di Antonio Manfrino. Alle 14.30, gara di pinnacola nello stand della Pro Loco, a cura dell’Associazione Pensionati. Alle 15, gara di petanque nella sede dell’Associazione Pensionati in via Galilei. Alle 18, Santa Messa nella chiesa di San Michele. Alle 19.30, apertura dello stand “Il Mandriotto”, in viale Papa Giovanni XXIII. Alle 21.30, sfilata di moda in piazza XII Martiri, a cura dell’Associazione Commercianti. Alle 22, concerto dei Radiostar, nello stand della Pro Loco, sempre in viale Papa Giovanni XXIII. 

Domenica 6, alle 10.30, Santa Messa solenne nella chiesa di San Michele, cui farà seguito la processione per le vie del centro storico e supplica alla Madonna del Rosario. Alle 16, tradizionale sfilata per le vie della città con il corpo bandistico musicale Santa Cecilia, le majorettes “Punto&Virgola”, padrino e madrina, con inaugurazione del ballo pubblico. 

Alle 19.30, apertura dello stand “Il Mandriotto”. Alle 21, nello stand della Pro Loco, musiche e danze con l’orchestra Carlo Gribaudo.

Lunedì 7 il gran finale, con la Santa Messa alle 9 nella chiesa del cimitero e alle 9.45 la presentazione del murales del cimitero. Alle 15, musica e giochi per i ragazzi del Grh con le associazioni druentine nello stand Pro Loco. Alle 19.30, apertura dello stand “Il Mandriotto”. Alle 21, musiche e danze con l’orchestra Antonella Marchini, sempre nello stand della Pro Loco. Alle 22, chiusura del Banco di Beneficenza. Alle 23 la grande novità di quest’anno, ovvero i fuochi d’artificio nel viale Papa Giovanni XXIII.

Inoltre, dal 4 al 7 ottobre, Luna Park in piazza Oropa: martedì 8, le giostre saranno a disposizione delle scuole di Druento, con speciali sconti. 

“Quest’anno abbiamo voluto fare le cose davvero in grande - commenta il presidente della Pro Loco, Luciano Andreotti - L’unione fa la forza. Il vero grazie deve essere rivolto alle associazioni del territorio che hanno creduto in questo progetto. Sarà una Patronale davvero unica, impreziosita dai fuochi d’artificio, la grande novità. E per questo dobbiamo dire grazie all’Amministrazione Comunale, che ha fortemente voluto i giochi pirotecnici”.