La Compagnia dei Carabinieri di Venaria Reale, la notte di Halloween, impiegando 30 militari tra le Valli di Lanzo, Cirie’, Caselle ed il centro della Reggia, ha deferito in stato di libertà per vari reati sei persone e segnalato al Prefetto di Torino altri 6 giovani per uso di stupefacenti.
Mediante numerosi posti di controllo e monitoraggio della “movida” nei luoghi ove erano state organizzate feste per la ricorrenza tipica statunitense, i Carabinieri: A Venaria Reale, presso il Teatro Concordia, ove erano presenti oltre 2000 persone, hanno individuato e bloccato un pusher italiano, di 26 anni, trovato in possesso di 30 dosi di hashish, già pronte per lo spaccio. Durante la festa sono stati segnalati al Prefetto di Torino, sei ragazzi tra i 18 ed i 33 anni perché in possesso di hashish e marijuana per uso personale.
Un 43 torinese, invece, è stato deferito per guida in stato di ebrezza perché sorpreso alla guida con un tasso alcolemico ben 3 volte superiore al consentito; la patente è stata ritirata ed il mezzo, sequestrato, sarà destinato alla confisca;
A Leini, un pensionato 63enne, è stato deferito in stato di libertà per “rapina impropria”, dopo che nel tardo pomeriggio presso il Penny Market di Via Torino, era stato sorpreso dalla vigilanza ad asportare vari generi alimentari, tuttavia riusciva a guadagnarsi la fuga aggredendo l’addetto antitaccheggio. Grazie alle varie testimonianze i carabinieri riuscivano a identificare il reo, che veniva individuato presso la propria abitazione, ed a recuperare la refurtiva;
A Nole, una donna incensurata 35enne, è stata deferita in stato di libertà per “tentata rapina aggravata” poiché mentre girovagava per le vie cittadine, chiedeva l’elemosina ad una passante che non riusciva, però, ad accontentarla non avendo al seguito del denaro. Non soddisfatta e non credendo a tale versione, la donna mostrava un coltello alla vittima per intimorirla, ma la stessa fuggiva e immediatamente allertava i carabinieri, che accorsi subito dopo individuavano e bloccavano la malfattrice che tentava di allontanarsi da Nole raggiungendo la Stazione ferroviaria;
Durante i posti di controllo alla circolazione stradale, sono stati deferiti un 26enne di Collegno, perché trovato in possesso di un coltello a serramanico, ed un 53enne, italiano, di Torino, perché deteneva un distintivo simile a quello in uso ai Carabinieri, una tessera di platica con il simbolo della Repubblica Italiana ed un coltello a serramanico. Durante tutto il servizio, sono state controllate 168 persone, 35 veicoli e 3 esercizi commerciali.