L'Arpa Piemonte, attraverso il direttore tecnico Paola Quaglino, ha risposto ai tanti amministratori comunali sull'efficacia o meno della sanificazione delle strade.
Specificando come "la disinfezione delle strade con ipoclorito" non sia "efficace nella lotta al Coronavirus, come emerso dai colloqui avuti dal Direttore Generale con i vertici regionali della Sanità. Dal punto di vista dell'Agenzia consideriamo questa pratica dannosa per l'ambiente e quindi il nostro parere non può essere positivo".
Non si è fatta attendere la risposta da parte del Comune di Collegno, che proprio ieri aveva sanificato tutto, rendendolo noto attraverso i canali istituzionali.
"Si precisa che l'intervento di lavaggio strade a Collegno non ha comportato l'utilizzo di alcun prodotto dannoso per l'ambiente o a base di ipoclorito di sodio. A Collegno, nel trattamento stradale è stato impiegato, come prodotto sanificante, Salvanos Plus in diluizione con acqua, un disinfettante detergente concentrato, a base di sali quaternari d’ammonio ed essenza di pino.
Tale prodotto sviluppa una forte azione microbicida nei confronti dei batteri Gram-positivi e Gram-negativi, dei funghi, delle alghe e dei virus lipofili. Viene comunemente usato per l'igienizzazione delle aree mercatali, pertanto un prodotto certificato con autorizzazione e con la massima sicurezza nell'impiego su area pubblica.
Ringraziando Arpa per le precisazioni, la Città di Collegno attenderà eventuali nuovi protocolli efficaci in questa emergenza, precisando che il trattamento iniziato nella giornata di ieri è stato effettuato nella massima sicurezza e a fini igienici preventivi".
Tale prodotto sviluppa una forte azione microbicida nei confronti dei batteri Gram-positivi e Gram-negativi, dei funghi, delle alghe e dei virus lipofili. Viene comunemente usato per l'igienizzazione delle aree mercatali, pertanto un prodotto certificato con autorizzazione e con la massima sicurezza nell'impiego su area pubblica.
Ringraziando Arpa per le precisazioni, la Città di Collegno attenderà eventuali nuovi protocolli efficaci in questa emergenza, precisando che il trattamento iniziato nella giornata di ieri è stato effettuato nella massima sicurezza e a fini igienici preventivi".