Galleria fotografica

Per la prima volta la Certosa Reale di Collegno apre le porte ai bambini e ai ragazzi di Èvviva. Questa mattina 1600 studenti, dalle materne alle superiori, hanno invaso i cortili e i porticati della Certosa per partecipare a uno degli appuntamenti della manifestazione dell'Asl To3, che da sette anni coinvolge scuole, volontari, operatori sanitari e associazioni, e che continua a crescere e a radicarsi sul territorio.
 
In tutto sono presenti 42 stand con 150 fra volontari e professionisti dell'Asl, dove si alternano laboratori educativi a momenti di gioco, focalizzati sull'importanza del primo soccorso, della rianimazione cardiopolmonare, della sicurezza alimentare e ambientale, sull'adozione di stili di vita sani, sulla sicurezza.
 
Dopo la premiazione, da parte del direttore generale Asl To3 Flavio Boraso e del sindaco di Collegno, Francesco Casciano, delle scuole del territorio per l'impegno e il coinvolgimento nelle iniziative proposte, a riunire tutti nel piazzale d'ingresso è stata la simulazione di un incidente stradale con intervento coordinato dei mezzi di soccorso a seguito di chiamata al 112, cui hanno partecipato i Vigili del Fuoco volontari di Venaria, Rivoli e Grugliasco, la Croce di Collegno, la Polizia locale di Collegno e la Rianimazione dell'ospedale di Rivoli.
 
A essere "estratta" dal veicolo incidentato è stata la dottoressa Anna Maria Racca, coordinatore infermieristico della Rianimazione dell'ospedale di Rivoli. 
 
Èvviva, che nei giorni scorsi è stata ad Avigliana e Pianezza, proseguirà domani a Orbassano e martedì prossimo a Luserna San Giovanni