Fino a questo giovedì, 1 maggio 2025, i temi della biodiversità e della sostenibilità saranno centrali alla Reggia di Venaria Reale e nei suoi Giardini, meta di incontri, visite tematiche, attività e laboratori rivolti a tutti, dai più piccoli, ai ragazzi delle scuole, agli adulti.
Lo scorso sabato 26 aprile 2025, è stata anche inaugurata la «Aiuola Ricola», azienda svizzera attenta agli ecosistemi naturali e alla biodiversità che ha sostenuto la nascita di un’aiuola nei Giardini della Reggia contenente le 13 erbe originali Ricola, alla base di tutte le omonime caramelle.
Fino al 30 aprile, le giornate sono dedicate in particolare alle scuole di ogni ordine e grado con visite e incontri gratuiti sul tema della biodiversità e della tutela degli insetti impollinatori.
Il 1° maggio torneranno invece le visite per famiglie «Segui il ronzio» e «A spasso con l'erpetologo», il laboratorio Seminare futuro e l'attività per adulti e bambini Dipingere la Natura.
Durante la Settimana della Biodiversità e fino al 4 maggio la Reggia e i Giardini saranno sempre aperti fino alle ore 19.30 con accesso contingentato per un massimo di 10mila persone al giorno, con prenotazioni online, al fine di consentire una migliore fruizione del complesso.
Le attività sono comprese in tutte le tipologie di biglietto, inoltre per tutta la settimana l'ingresso ai Giardini è gratuito per le scuole.
Per alcune attività è necessaria la prenotazione: per ulteriori informazioni e prenotazioni consultare il sito lavenaria.it